Due protagonisti italiani arriveranno a lasciare il proprio segno sulla celebre walk of fame di Hollywood il prossimo anno. Carlo rambaldi, l’ingegnere degli effetti speciali che ha disegnato mostri iconici per il cinema mondiale, e franco nero, attore simbolo degli spaghetti western, saranno tra i 35 nomi premiati dalla camera di commercio di Hollywood nella “classe del 2026”.
La walk of fame, marciapiede che omaggia ogni anno artisti dello spettacolo e dello sport, ha scelto di riconoscere questi due talenti italiani. Rambaldi, scomparso nel 2012, viene ricordato per il contributo fondamentale agli effetti speciali di pellicole cult come Alien e ET, mentre nero si è affermato sul grande schermo soprattutto grazie al ruolo di Django nel film del 1966 che ha aperto la strada al genere spaghetti western. Questo riconoscimento avviene in un anno speciale, il 2025, dedicato al centenario della nascita di rambaldi.
Il genio di carlo rambaldi e il centenario della sua nascita a los angeles
Il 2025 segna i 100 anni dalla nascita di carlo rambaldi, artefice di creature indimenticabili nella storia del cinema. Nato in Emilia, rambaldi ha plasmato l’immaginario collettivo con effetti speciali che hanno rivoluzionato l’industria cinematografica internazionale. Tra i mostri più famosi creati, si ricordano King Kong nel film omonimo del 1976, Alien uscito nel 1979 e soprattutto l’extraterrestre che ha dato vita a ET nel 1982, diretto da Steven Spielberg.
Leggi anche:
Eventi a los angeles per il centenario
A Los Angeles, città in cui esplose la sua fama, un comitato dedicato al centenario organizza eventi per celebrare la vita e l’opera di rambaldi. Tra i membri figurano la giornalista Silvia Bizio, la produttrice Raffaella De Laurentiis e Anna Manunza, cavaliere della repubblica, tutte residenti in città e impegnate a sostenere la candidatura alla walk of fame. Questo riconoscimento vuole essere un tributo duraturo alla sua capacità di dare vita a figure che hanno segnato un’epoca.
La promozione della sua candidatura è stata supportata da Cinecittà e dal Ministero della Cultura italiano. La sottosegretaria Lucia Borgonzoni ha espresso soddisfazione per l’omaggio: “un grande italiano e un grande emiliano, che ha insegnato al mondo come creare gli effetti speciali”, ha detto, ricordandolo come “il creatore di ET”. Questo riconoscimento conferma il valore di rambaldi nel panorama globale del cinema, sottolineando il suo contributo tuttora insostituibile.
Franco nero e la sua eredità nel cinema internazionale
Franco nero, nato a San Prospero in provincia di Modena, ha costruito la propria fama a partire dagli anni ’60 grazie a film che hanno definito un’intera stagione del cinema italiano. Il ruolo di Django nel celebre spaghetti western del 1966 gli ha dato notorietà mondiale. Quel personaggio ha rivoluzionato il genere western, dando voce a uno stile cinematografico completamente nuovo, con un’impronta italiana.
Il riconoscimento alla walk of fame si aggiunge ai premi e agli omaggi già ricevuti da nero in diverse occasioni. Tra queste, il festival Filming Italy, organizzato da Tiziana Rocca a Los Angeles, lo ha celebrato per il ruolo di primo piano nel cinema italiano e per la sua lunga carriera internazionale. La sottosegretaria Borgonzoni ha definito la sua candidatura un “orgoglio italiano”, sottolineando la continuità tra la sua storia professionale e il successo del cinema italiano nel mondo.
La carriera di franco nero
L’attore ha attraversato varie epoche e generi, dal western al cinema d’autore, dimostrando una versatilità che gli ha conferito ruolo di rilievo anche oltreoceano. Questa stella sulla walk of fame rafforza la sua presenza simbolica a Hollywood, luogo dove molti attori italiani hanno realizzato una parte del loro percorso artistico.
L’impatto della scelta della camera di commercio di hollywood per il 2026
La camera di commercio di Hollywood, ente che ogni anno seleziona i protagonisti da celebrare sulla walk of fame, ha annunciato la “classe del 2026” composta da 35 personalità fra artisti e sportivi. La presenza di due italiani evidenzia l’attenzione verso talenti capaci di segnare e far parlare di loro non solo in patria, ma nel mondo intero.
La walk of fame di Hollywood è un simbolo riconosciuto a livello globale. Ospitare una stella su quel marciapiede equivale a fissare la propria immagine nella storia dello spettacolo. Carlo rambaldi e franco nero condividono lo spazio con altri grandi nomi, consolidando l’eredità culturale e artistica italiana all’estero.
Promozione e cerimonia a los angeles
Questa decisione arriva in un momento in cui il cinema e la cultura italiane guardano con interesse a Hollywood per consolidare link e riconoscimenti internazionali. La presenza di una deputazione italiana a Los Angeles, tra giornalisti e produttori, mostra l’impegno a promuovere nomi di rilievo in un contesto fortemente competitivo.
La mattinella con il nome di rambaldi e nero verrà apposta nel corso del 2026 in una cerimonia pubblica che richiama appassionati e addetti ai lavori. Sarà un momento simbolico per celebrare anche la storia di connessioni profonde tra Italia e California, costruite attorno al cinema e alle arti visive.