Jannik sinner torna in campo a wimbledon 2025 per il secondo turno, dove incontrerà aleksandar vukic, tennista australiano che ha superato il primo turno battendo tseng chun-hsin. La partita tra il numero uno al mondo sinner e il giocatore numero 93 del ranking si svolge giovedì 3 luglio. Vukic arriva senza pressioni dopo aver ottenuto risultati importanti e con un passato particolare alle spalle. Scopriamo chi è l’avversario di sinner, la sua storia e come è arrivato fin qui.
Chi è aleksandar vukic, l’australiano con radici balcaniche
Aleksandar vukic è nato a sydney il 6 aprile 1996, in una famiglia di origini bosniache. I suoi genitori lasciarono sarajevo durante la guerra, trasferendosi in australia con poche risorse, ma con la speranza di un futuro migliore. Il padre e la madre, oggi ingegneri informatici, fuggirono per evitare la chiamata alle armi. Vukic ha raccontato come la realtà difficile dei genitori abbia influito sulle sue scelte e sulla determinazione nel tennis.
Da bambino, vukic aveva il sogno di diventare calciatore, giocando per anni a pallone. Il suo ingresso nel mondo del tennis avvenne grazie al fratello vladimir, che lo spinse a provare la racchetta. La passione per questo sport crebbe rapidamente, portandolo a debuttare nei tornei itf già nel 2012. Nel 2017 ottenne la sua prima vittoria a livello pro, in un torneo di doppio disputato negli stati uniti.
Leggi anche:
Il ruolo di brad dancer e il tennis universitario americano
Il suo percorso cambiò decisamente dopo essere stato notato dall’osservatore brad dancer durante un torneo futures in florida. Questo incontro gli spalancò la porta al tennis universitario americano, dove vukic ottenne grandi risultati: in quattro anni collezionò 108 vittorie contro solo 19 sconfitte nei match di singolare. Questa esperienza contribuì a modellare la sua carriera e la sua mentalità nel circuito professionistico.
La carriera di vukic nel circuito atp e le prime sfide importanti
Aleksandar vukic entrò nel circuito atp a gennaio 2018, alternando la partecipazione a tornei challenger e atp. La sua progressione fu lenta ma costante, fino a raggiungere la top 200 a livello mondiale. Nel corso della sua carriera prese parte al suo primo slam al roland garros. Nel 2022 ottenne un importante risultato durante gli australian open, dove vinse la sua prima partita in un torneo major.
Un infortunio al gomito rallentò i suoi progressi, ma vukic riuscì a recuperare e nel 2023 raggiunse il best ranking di numero 48 nella classifica atp. Il bilancio della sua carriera mostra una crescita solida, con un periodo significativo vissuto nei tornei su erba e cemento.
Rivalità chiave e risultati memorabili
Dal punto di vista delle rivalità, vukic si segnala per la vittoria su carlos alcaraz nel 2020 durante le qualificazioni del roland garros. Un risultato che fece scalpore, considerando la fama crescente dello spagnolo. L’anno scorso i ruoli si invertirono: alcaraz eliminò vukic a wimbledon, interrompendo la sua corsa nel torneo sull’erba.
Il 2025 e la sfida contro sinner a wimbledon
Il 2025 rappresenta per vukic una stagione dai risultati importanti. All’inizio di quest’anno ha vissuto il momento più brillante della sua carriera, superando il primo turno degli australian open fino al terzo turno, un’impresa che gli ha dato nuova fiducia. Quest’anno ha disputato numerose partite, vincendone 12 e perdendone 21, dimostrando di sapersi muovere nel circuito con un discreto equilibrio tra trionfi e battute d’arresto.
Ora si prepara alla sfida con jannik sinner, il numero uno al mondo. Vukic scenderà in campo giovedì 3 luglio durante il secondo turno di wimbledon 2025. L’australiano parte senza pressioni, considerando la differenza nei ranking e i precedenti risultati. La partita rappresenta una prova importante per lui, che punta a migliorare ulteriormente la sua posizione e a mettere in difficoltà il campione italiano.
Sinner, dal canto suo, cerca di confermare lo stato di forma dopo la prima vittoria nel torneo e mostrare perché occupa la vetta della classifica mondiale impegnandosi contro un avversario di esperienza nel circuito atp. La sfida porterà in campo non solo elementi tecnici ma storie personali diverse, raccontando anche attraverso il tennis esperienze di vita e resistenza, come quella di vukic con un passato di migrazione e impegno.