Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.
Donald Trump e Jeffrey Epstein hanno mantenuto un'amicizia di quasi quindici anni tra New York e Florida, caratterizzata da feste esclusive, viaggi su jet privati e controversie legate ad accuse di molestie sessuali.
Nel 56° anniversario dello sbarco dell’Apollo 11 sulla Luna, papa Leone XIV conversa con l’astronauta Buzz Aldrin riflettendo sul significato spirituale e scientifico dell’impresa e benedicendo i suoi collaboratori.
Il reboot di Superman domina il box office negli Stati Uniti con 57 milioni nel secondo weekend, mentre Warner Bros guida gli incassi 2025 superando Disney; Jurassic World e F1 restano in top five.
A Procida nell’estate 2025 cresce il numero di minorenni che guidano moto d’acqua e imbarcazioni senza controllo, aumentando i rischi per la sicurezza in mare e spingendo il deputato Francesco Emilio Borrelli a chiedere interventi urgenti.
La pellicola tutta colpa del rock di Andrea Jublin, prodotta da PiperFilm e Netflix, racconta la rinascita attraverso la musica e le relazioni umane nel carcere con un cast guidato da Lillo e Naska.
La guardia costiera di Baia sequestra strutture abusive del ristorante “Giona” a Miseno, liberando la spiaggia e rafforzando i controlli per garantire l’accesso pubblico e il rispetto delle norme sul litorale.
La stagione turistica estiva 2025 a Bergamo e provincia registra un aumento delle presenze, con crescita significativa nelle prenotazioni su città, Grande Bergamo, lago d’Iseo e una maggiore diversificazione dei visitatori stranieri.
Il cessate il fuoco tra Israele e Siria entra in vigore il 20 luglio 2025, con l’ambasciatore Tom Barrack che annuncia lo scambio di prigionieri per ridurre le tensioni nella provincia di Sweida.
Il governo italiano propone un bonus decennale per il terzo figlio per contrastare il calo demografico, ma esperti come Gianpiero dalla Zuanna evidenziano limiti e la necessità di politiche integrate più ampie.