Aumento significativo di visitatori al Consiglio provinciale di Bolzano nel 2024

Avatar Of Donatella Ercolano
Di

Nel 2024, il Consiglio provinciale di Bolzano ha registrato un notevole afflusso di visitatori, confermando l’interesse crescente verso le istituzioni locali. Con un totale di 4.743 presenze, si è assistito a un incremento del 19,8% rispetto all’anno precedente, quando il numero di partecipanti era di poco inferiore a 4.000. La composizione dei visitatori segna un cambiamento significativo, con un incremento della rappresentanza italiana, che è passata dal 18,5% al 21% del totale. Al contrario, il gruppo di lingua tedesca continua a predominare con la sua percentuale del 77%, mentre le visite in lingua inglese o altre lingue minoritarie ammontano al 2%.

L’anno di riferimento: partecipazione e feedback

I dati raccolti evidenziano un forte coinvolgimento delle scuole, con un totale di 3.869 studenti provenienti da diversi istituti provinciali. Di questi, 2.571 ragazzi provengono dalle scuole superiori, rappresentando quasi due terzi del totale. Le scuole professionali hanno contribuito con un 9%, mentre le scuole medie e elementari hanno portato rispettivamente 773 e 168 alunni. Oltre agli studenti, la presenza di altri gruppi ha costituito il 15,4% dei visitatori, con 729 partecipanti, e le delegazioni hanno rappresentato il 3,1%, cioè 145 visitatori.

Il presidente del Consiglio provinciale, Arnold Schuler, ha espresso grande soddisfazione riguardo a questo fenomeno. L’aumento della partecipazione offre ai giovani l’opportunità di interagire direttamente con i rappresentanti istituzionali, permettendo loro di scoprire in modo approfondito il funzionamento della democrazia e l’importanza del coinvolgimento attivo nella vita civica. Schuler sottolinea che comprendere le dinamiche democratiche è cruciale in un periodo contrassegnato da sfide come il cambiamento climatico, conflitti in Europa, e vari problemi sociali.

Le modalità di visita e il loro impatto

Le scuole e i gruppi hanno potuto scegliere tra diverse modalità di visita a seconda dei propri interessi. L’opzione più ambita è stata quella “Dietro le quinte”, che ha attratto 3.239 partecipanti, corrispondente a circa il 70% del totale. Questa visita offre un’esperienza interattiva che include discussioni con alcuni consiglieri e consigliere, permettendo ai visitatori di approfondire i vari compiti del Consiglio.

La modalità “Vivere una seduta”, che offre la possibilità di assistere ai lavori del plenum dalla tribuna degli spettatori, ha raccolto 1.219 iscrizioni. Inoltre, l’opzione “Sulle tracce dell’Autonomia” ha visto la partecipazione di 137 visitatori. Innovativo è stato anche il nuovo format di visita “Speed Dating”, che ha permesso a due classi di incontrare in modo rapido e diretto vari consiglieri e consigliere, suscitando grande interesse e feedback positivi da parte di tutti partecipanti.

Queste modalità di visita non solo hanno attratto un numero significativo di giovani, ma hanno anche facilitato un contatto diretto tra le nuove generazioni e i rappresentanti istituzionali, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle dinamiche politiche e democratiche locali.

Il Consiglio provinciale di Bolzano, con il suo impegno a coinvolgere le scuole e i giovani, dimostra di voler costruire un legame forte con la cittadinanza, formare nuovi cittadini attivi e consapevoli, e rispondere così alle sfide contemporanee della società.

Avatar Of Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.