Arriva la Eco Salerno: la nuova nave ibrida del gruppo Grimaldi per il trasporto di merci

Avatar Di Donatella Ercolano
Di

Nel mese di ottobre 2025, la nave ro-ro Eco Salerno del gruppo Grimaldi entra in servizio sulla tratta Catania-Brindisi-Ravenna. Questa motonave rappresenta la tredicesima unità del programma “Green Generation” del gruppo, che prevede un totale di quattordici navi progettate con tecnologie a basso impatto ambientale. Con una capacità di 7.800 metri lineari rotabili, la Eco Salerno è non solo un mezzo di trasporto efficiente, ma anche un passo avanti nel campo della sostenibilità e dell’innovazione marittima.

Una nave ibrida per il trasporto ecologico

La Eco Salerno, definita come un’unità “ibrida”, offre la possibilità di funzionare in modalità elettrica quando entra in porto, disattivando i motori tradizionali. Questa caratteristica non solo riduce le emissioni inquinanti, ma rappresenta anche un cambiamento significativo nelle pratiche di approdo nei porti, contribuendo a un ambiente più pulito. La presentazione ufficiale della motonave si è tenuta nel porto di Catania in un evento che ha visto la partecipazione di figure chiave del settore. Eugenio Grimaldi, executive manager del Grimaldi Group, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione nella riduzione dell’impatto ambientale del trasporto marittimo.

Innovazioni tecnologiche a bordo

La Eco Salerno appartiene alla classe di navi ro-ro più grandi al mondo, con una capacità di carico che è il doppio rispetto alle navi precedentemente impiegate dal gruppo. La motonave non si limita a trasportare merci, ma lo fa in modo altamente efficiente. Grazie a mega-batterie che si ricaricano durante la navigazione e a 350 metri quadrati di pannelli solari, la Eco Salerno è progettata per raggiungere l’obiettivo di emissioni zero durante le operazioni portuali. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo nel miglioramento dell’efficienza energetica nel trasporto marittimo, un settore dove l’innovazione è fondamentale per rispondere alle sfide ecologiche contemporanee.

Investimenti e crescita nel porto di Catania

Eugenio Grimaldi ha messo in evidenza la forte connessione tra il gruppo e il porto di Catania, dove operano dal 2006. L’evoluzione del porto ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo delle autostrade del mare, permettendo un significativo aumento della capacità di carico delle navi. Da unità capaci di trasportare 120 camion, il gruppo ha raggiunto un traguardo notevole, con navi in grado di trasportare oltre 520 camion per viaggio, riducendo i trasporti su strada di quasi il 40%. Questo sviluppo non sarebbe stato possibile senza la collaborazione e l’investimento dei partner commerciali di Grimaldi.

Il trasporto marittimo e la sostenibilità

Eugenio Grimaldi ha sottolineato dati significativi riguardo al trasporto marittimo: l’80% del trasporto globale avviene via mare, ma il settore contribuisce solo al 2% dell’inquinamento totale. Questa affermazione evidenzia come, nonostante le preoccupazioni ambientali, il trasporto marittimo sia uno dei mezzi più sostenibili in circolazione. Grimaldi ha confermato l’impegno del gruppo verso l’ecosostenibilità, riaffermando che hanno già raggiunto, con vent’anni d’anticipo, gli obiettivi delle normative europee e internazionali per la riduzione delle emissioni. Questo impegno per un futuro più verde nel settore marittimo rappresenta un passo fondamentale per la navigazione sostenibile e responsabile.

Avatar Di Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.