Altro che Sardegna, è questa la regione italiana con le spiagge più belle: vanta 33 Bandiere Blu

Altro che Sardegna, è questa la regione italiana con le spiagge più belle: vanta 33 Bandiere Blu

Liguria Liguria
33 Bandiere Blu per questa Regione: un record per il 2025 - Gaeta.it

Ben 33 Bandiere Blu, il prestigioso riconoscimento per la qualità delle acque, per questa regione nel 2025: un posto perfetto per le vacanze estive. 

La Liguria si conferma come una delle regioni più affascinanti d’Italia, grazie non solo al suo paesaggio montano e alle tradizioni culinarie, ma anche alle sue splendide spiagge, che quest’anno hanno conquistato un totale di 33 Bandiere Blu.

Questo prestigioso riconoscimento, assegnato dalla Fee (Fondazione per l’Educazione Ambientale), valuta la qualità delle acque, la pulizia delle spiagge e i servizi offerti, rappresentando un importante indicatore della sostenibilità turistica. Sebbene la Liguria abbia perso una Bandiera Blu rispetto all’anno scorso, continua a dominare la classifica delle spiagge italiane.

Record di bandiere blu per la Liguria nel 2025

La Liguria è composta da quattro province: Imperia, Savona, Genova e La Spezia, ognuna delle quali offre spiagge incantevoli e luoghi di interesse. Ecco un elenco dettagliato delle località liguri premiate con la Bandiera Blu nel 2025.

Imperia

  1. Bordighera – Nota per il suo clima mite e la bellezza dei suoi giardini.
  2. Sanremo – Famosa anche per il Festival della Canzone Italiana, ha spiagge attrezzate e vivaci.
  3. Riva Ligure – Caratterizzata da un litorale ben curato e un’atmosfera tranquilla.
  4. Santo Stefano al Mare – Con le sue acque cristalline, è ideale per le famiglie.
  5. San Lorenzo al Mare – La località offre una spiaggia attrezzata e un bel lungomare.
  6. Imperia – Spiagge curate lungo la costa, perfette per una giornata di sole.
  7. Diano Marina – Con le sue spiagge di sabbia fine, è una meta molto apprezzata.

Savona

  1. Laigueglia – Un incantevole borgo marinaro con una spiaggia ben mantenuta.
  2. Borghetto Santo Spirito – Offre un litorale lungo e spazi per il relax.
  3. Loano – Ha una spiaggia di circa 3 km, ideale per sport acquatici.
  4. Pietra Ligure – Conosciuta per le sue acque limpide e l’ottima accoglienza.
  5. Borgio Verezzi – Un luogo incantevole che combina mare e cultura.
  6. Finale Ligure – Rinomata per le sue spiagge e i sentieri per escursioni.
  7. Noli – Un antico borgo marinaro con calette nascoste.
  8. Spotorno – Una spiaggia ampia, adatta a famiglie e sportivi.
  9. Bergeggi – Famosa per la sua isola e la bellezza naturale.
  10. Savona – La città offre diverse spiagge attrezzate e ben curate.
  11. Albissola Marina – Conosciuta per la sua tradizione ceramica e le sue spiagge.
  12. Albisola Superiore – Un’altra località di mare con belle spiagge.
  13. Celle Ligure – Il suo litorale è perfetto per passeggiate e relax.
  14. Varazze – Con la sua vivace vita notturna e spiagge ben attrezzate.

Genova

  1. Sori – Con una spiaggia centrale che attira turisti e residenti.
  2. Recco – Famosa per la sua focaccia, offre anche belle spiagge.
  3. Camogli – Un pittoresco borgo con una spiaggia affacciata sul golfo.
  4. Santa Margherita Ligure – Elegante e raffinata, con spiagge attrezzate.
  5. Chiavari – Spiagge adatte a famiglie e servizi di alta qualità.
  6. Lavagna – Offre un lungo litorale ben attrezzato.
  7. Sestri Levante – Con le sue famose baie, è un vero gioiello della Liguria.
  8. Moneglia – Una località tranquilla con spiagge splendide.

La Spezia

  1. Framura – Un angolo di paradiso con spiagge incontaminate.
  2. Bonassola – Un piccolo borgo con un litorale che incanta.
  3. Levanto – Nota per le sue onde, ideale per il surf.
  4. Lerici – Con le sue calette e il castello, è una meta romantica.
Liguria
La Liguria Svetta In Classifica Con 33 Bandiere Blu Per Il 2025: Posti Magnifici – Gaeta.it

Il riconoscimento della Bandiera Blu non è solo un simbolo di qualità, ma anche un importante strumento per promuovere il turismo sostenibile. Le località che ricevono questo premio si impegnano a mantenere alti standard di pulizia, sicurezza e sostenibilità ambientale. Le spiagge liguri non solo offrono un ambiente piacevole per i turisti, ma anche un forte impegno verso la tutela dell’ecosistema marino e costiero.

Negli ultimi anni, la Liguria ha investito molto nel miglioramento delle infrastrutture turistiche e nella promozione di pratiche ecologiche. La gestione dei rifiuti, la qualità delle acque e l’educazione ambientale sono diventati aspetti fondamentali nella strategia turistica della regione. Le amministrazioni locali lavorano incessantemente per garantire che le spiagge siano sempre più accessibili e sicure per i visitatori.

Inoltre, la Liguria è conosciuta per le sue prelibatezze gastronomiche, che possono essere gustate in ristoranti affacciati sul mare. La combinazione di bellezze naturali e una cucina straordinaria rende questa regione una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e del buon cibo. Anche se la Sardegna è spesso considerata la regina delle spiagge italiane, la Liguria, con le sue 33 Bandiere Blu, dimostra di avere molto da offrire. Le sue spiagge, i suoi borghi pittoreschi e la sua cultura ricca la rendono una destinazione da non perdere per chi desidera scoprire il meglio dell’Italia.

Change privacy settings
×