L’evento dell’Albergatore Day, giunto alla sua 21ª edizione, ha avuto luogo presso il Palazzo dei Congressi di Roma, riunendo esperti del settore alberghiero, istituzioni e operatori. La manifestazione, organizzata da Federalberghi Roma, ha messo al centro dell’attenzione le sfide e le future opportunità del comparto, con un focus particolare sul Giubileo del 2025. Un momento cruciale per discutere l’andamento del turismo a Roma e le misure da adottare per affrontare le sfide in arrivo.
I numeri del turismo a Roma: un anno eccezionale
Il sindaco della Capitale, Roberto Gualtieri, ha condiviso i recenti risultati turistici, facendo notare i numeri record del 2024. La città ha accolto ben 22 milioni di visitatori, registrando oltre 51 milioni di pernottamenti. Questi risultati, secondo il primo cittadino, sono frutto di sforzi collettivi volti a rendere Roma un luogo più moderno e accogliente, dimostrando che non solo è aumentato il numero di turisti, ma anche la qualità della loro esperienza.
Guardando al futuro, Gualtieri ha enfatizzato l’importanza del Giubileo del 2025, prevedendo un afflusso straordinario di visitatori, molti dei quali motivati da ragioni religiose. Ha anticipato che il Giubileo non solo aumenterà i flussi turistici, ma rappresenterà anche una grande occasione per promuovere un turismo qualitativo. Ritenendo che il 2026 sarà un anno di ritorno economico, il sindaco ha evidenziato l’importanza di presentare al mondo il meglio della città eterna.
Leggi anche:
Sfide e opportunità: il dibattito sul futuro del settore alberghiero
Durante l’incontro, si sono susseguiti vari interventi, tra cui quelli di Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, e di Edy Palazzi, vice presidente della V Commissione Cultura e Turismo della Regione Lazio. Onorato ha messo in evidenza che Roma, essendo una grande metropoli, affronta sfide significative come il traffico e la mobilità, simili a quelle di altre capitali come Parigi e New York. Ha affermato che l’amministrazione municipale è attivamente impegnata a trovare soluzioni pratiche per questi problemi.
In parallelo, sul tema degli affitti brevi, Onorato ha confermato l’impegno a una regolamentazione più rigorosa e ha espresso fermo sostegno a iniziative che contrastano la proliferazione delle key box, sottolineando l’importanza della legalità nel settore turistico. Anche Edy Palazzi ha ribadito la necessità di rivedere la normativa regionale riguardante gli affitti brevi, auspicando regole più chiare che possano garantire un equilibrio tra affitti e strutture turistiche regolarmente autorizzate.
La voce di Federalberghi Roma: verso una maggiore legalità nelle recensioni online
Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma, ha rimarcato l’importanza di un approccio coerente per mantenere i flussi di turisti ai livelli del 2024. Ha confrontato l’attuale situazione con quella del 2001, quando si registrò un aumento significativo del 17% grazie al Giubileo. Roscioli ha inoltre messo in risalto che, sebbene il settore turistico abbia fatto progressi nel recupero con un aumento del 25% rispetto ai periodi più critici da pandemia, molti hotel rimangono chiusi.
Ha evidenziato la necessità di una regolamentazione chiara per le recensioni online, sottolineando che chi scrive una recensione dovrà dimostrare di aver effettivamente utilizzato il servizio, con piattaforme responsabili della trasparenza delle recensioni stesse. Roscioli ha infine sottolineato il bisogno di legalità nei vari aspetti dell’ospitalità, da B&B a case vacanze, affermando che è inaccettabile che operazioni non autorizzate possano distorcere il mercato.
L’evento si è rivelato un’importante occasione di confronto e riflessione sulle sfide e i cambiamenti in atto nel settore turistico romano, con un occhio attento a future opportunità per migliorare l’esperienza di visitatori e operatori.