La 44/a edizione del Premio letterario Giovanni Comisso ha ufficialmente aperto le sue porte, un evento culturale di grande rilevanza che si tiene nella suggestiva città di Treviso, Regione del Veneto. La presentazione del bando di quest’anno è avvenuta durante l’assemblea annuale dell’Associazione Amici di Comisso, un gruppo che ha sostenuto e promosso il riconoscimento sin dal suo inizio.
Ricordo di Neva Agnoletti
L’incontro è iniziato con un omaggio a Neva Agnoletti, figura fondamentale per l’Associazione Amici di Comisso. La Agnoletti non solo ha contribuito a fondare l’associazione, ma ha ricoperto il ruolo di presidente dal 2006 al 2016 e, successivamente, quello di presidente onoraria fino alla sua scomparsa avvenuta il 30 ottobre scorso. La sua dedizione e passione per la letteratura hanno lasciato un segno indelebile nella comunità culturale trevigiana e il suo ricordo continuerà a giovare agli eventi futuri.
Dettagli sul Bando e sui Partecipanti
Il bando di partecipazione è disponibile sul sito ufficiale premicomisso.it ed è stato inviato alle diverse case editrici. Queste ultime potranno presentare opere pubblicate tra aprile 2024 e marzo 2025, con scadenza fissata al 12 aprile. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per autori di rilevanza, dato che il Premio Comisso si distingue tra i più autorevoli premi letterari italiani. È suddiviso in due sezioni: Narrativa italiana e Biografia, dando così spazio a una vasta gamma di opere e autori.
Leggi anche:
L’edizione del 2024 ha già fatto segnare un record, con ben 205 opere ricevute dalla Giuria Tecnica. Di queste, 157 appartengono alla sezione di Narrativa italiana, mentre 48 sono dedicate alla Biografia. Questa affluenza testimonia l’interesse crescente verso il premio e la qualità delle opere in concorso. Il comitato ha anche collaborato con il Rotary Club di Treviso per l’organizzazione del Premio Comisso under 35, giunto alla sua settima edizione, dedicato ai giovani autori.
Le Fasi della Selezione e Cerimonia Finale
Il processo di selezione culminerà in un incontro pubblico fissato per il 6 giugno, dove saranno presentate le terne finaliste da entrambe le sezioni, contribuendo ad un confronto aperto tra lettori e autori. La finale avrà luogo il 4 ottobre, evento atteso in cui una giuria composta da 70 lettori avrà il compito di votare in diretta per eleggere i vincitori. La Giuria Tecnica, che si occupa della selezione delle opere, è guidata da Pierluigi Panza e include nomi di spicco come Cristina Battocletti, Benedetta Centovalli, Rolando Damiani, Giancarlo Marinelli, Luigi Mascheroni, Alessandra Necci, Sergio Perosa e Filippo Tuena, ognuno con una solida carriera nel campo della letteratura e della critica.
Con questi elementi, la 44/a edizione del Premio Giovanni Comisso si preannuncia come un’importante piattaforma per la letteratura italiana, valorizzando le opere e gli autori emergenti, nonché i nomi affermati nel panorama culturale nazionale. La competizione attira l’attenzione di lettori e critici, rendendo ogni anno il premio un fondamentale punto di riferimento nel mondo dei premi letterari in Italia.