Ladispoli ospita un convegno sulla nuova legge regionale urbanistica approvata nel luglio 2025

di Donatella Ercolano

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

· Leggi altri articoli →
Convegno a Ladispoli sulla nuova legge urbanistica regionale. - Gaeta.it

Il Comune di Ladispoli organizza un incontro per discutere la recente legge regionale sulla gestione del territorio, focalizzandosi sulle semplificazioni e sulle misure incentivanti introdotte. L’evento offre un’occasione per conoscere i dettagli della normativa entrata in vigore lo scorso 30 luglio.

Dettagli Sull’evento e luogo di svolgimento

Il convegno si svolge lunedì prossimo alle 17 nella sala consiliare di Palazzo Falcone, centro amministrativo di Ladispoli. La scelta della sede riflette l’intento di favorire la partecipazione pubblica in uno spazio istituzionale, con un’attenzione rivolta ai cittadini e agli operatori del territorio interessati alle novità legislative. Palazzo Falcone si prepara ad accogliere questo momento di confronto dedicato all’urbanistica regionale, ponendo l’accento su aspetti pratici della legge e sulle prospettive di sviluppo locale. La convocazione nel pomeriggio punta a favorire la presenza di professionisti, amministratori e residenti, facilitando un dialogo diretto sulle principali novità della normativa.

Ruolo delle istituzioni e degli interlocutori coinvolti

L’iniziativa sarà aperta dal sindaco di Ladispoli, Alessandro Grando, che offrirà i saluti istituzionali e introdurrà i temi principali del convegno. Sono previsti interventi di rilievo, in particolare quelli di Giuseppe Schiboni, assessore regionale con deleghe che coprono urbanistica, lavoro, formazione e ricerca. Questo rappresenta un collegamento diretto tra politiche territoriali e altre aree fondamentali per la crescita sociale ed economica. Parteciperà anche Emanuele Calcagni, direttore della Direzione regionale Urbanistica, Politiche abitative, Pianificazione territoriale e Politiche del mare, che porterà un contributo tecnico e operativo sulle applicazioni della legge regionale. L’interazione tra amministrazione comunale e istituzioni regionali caratterizza l’incontro, suggerendo un approccio coordinato e integrato.

La presenza dell’onorevole Fabio Capolei come moderatore

L’onorevole Fabio Capolei, consigliere regionale e segretario della Presidenza del Consiglio del Lazio, guiderà il dibattito. La sua figura, attiva nella commissione urbanistica, è cruciale per garantire ordine e approfondimento, ma anche per stimolare un confronto partecipato. Il ruolo di moderatore include il coordinamento delle domande dei partecipanti e l’orientamento degli interventi verso le questioni più rilevanti per il territorio e la comunità. La sua conoscenza delle dinamiche politiche e normative del Lazio contribuisce a inquadrare la discussione nel contesto regionale più ampio, facendo emergere le responsabilità e le opportunità legate alla nuova legge.

Obiettivi principali del convegno per i cittadini e il territorio

L’incontro punta a coinvolgere gli abitanti di Ladispoli e i soggetti interessati, per spiegare le novità contenute nel testo approvato a fine luglio 2025. Il sindaco Grando ha rimarcato l’importanza di questo momento come occasione per chiarire gli effetti della normativa sulle pratiche urbanistiche, con particolare attenzione alle semplificazioni burocratiche e agli incentivi previsti. Sarà possibile approfondire come questi cambiamenti influenzino la gestione del territorio e favoriscano uno sviluppo urbano più organizzato, trasparente e sostenibile. La partecipazione pubblica è stimolata per raccogliere dubbi e proposte, favorendo così un dialogo tra istituzioni e comunità sul futuro della città e della regione.