Tre ragazzi dell’Its smart academy di Fermo hanno conquistato il primo premio regionale della Camera di Commercio delle Marche grazie a progetti sviluppati durante le attività di alternanza scuola-lavoro. L’iniziativa, che mette in luce l’esperienza pratica degli studenti nel mondo del lavoro, ha visto il riconoscimento di tre allievi impegnati in collaborazioni con aziende del territorio marchigiano.
Il riconoscimento dalla camera di commercio delle marche e la cerimonia ad ancona
La premiazione è avvenuta alla Loggia dei Mercanti in Ancona, luogo simbolo per eventi pubblici e culturali della regione. Qui, a gennaio 2025, tre studenti dell’Its smart academy, impegnati nel secondo anno del corso di meccatronica, hanno ricevuto il primo premio del concorso “Storie di Alternanza e Competenze”. L’iniziativa è promossa dalla Camera di Commercio delle Marche e mira a sottolineare i risultati concreti ottenuti dagli studenti che affrontano tirocini, Pcto o apprendistato, accompagnati spesso da project work svolti in collaborazione con aziende. Alla cerimonia hanno partecipato l’assessore regionale Chiara Biondi, l’assessore comunale di Ancona Antonella Andreoli, e il presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini. La loro presenza ha dato rilievo istituzionale all’evento sottolineando l’attenzione delle istituzioni locali verso il valore formativo di queste esperienze.
Gli studenti premiati e le aziende coinvolte nei progetti
I tre studenti premiati sono Michele Marziali, Mattia Menchi e Daniele Scartozzi. Ognuno ha realizzato un progetto concreto, intrecciando competenze teoriche e pratiche con le esigenze delle rispettive aziende partner, tutte realtà radicate nella provincia di Fermo e Ascoli Piceno. Michele Marziali ha collaborato con Savelli Ascensori di Fermo, un’impresa che si occupa di installazione e manutenzione di impianti elevatori. Mattia Menchi ha invece svolto il suo percorso presso la Mcm Service srl di Monte Urano, che opera nel settore meccanico e della manutenzione industriale. Infine Daniele Scartozzi ha lavorato con Mecaer Aviation Group di Monteprandone , impresa attiva nell’ambito dell’aerospazio. Ogni progetto ha permesso agli studenti di applicare competenze specifiche del corso di meccatronica, approfondendo aspetti tecnici e operativi con un confronto diretto sul campo. Grazie alla collaborazione fra scuola e impresa, questi giovani hanno potuto affrontare problematiche reali e proporre soluzioni concrete, con un impatto diretto sulle attività aziendali.
Leggi anche:
Il concorso “storie di alternanza e competenze” e il valore dei percorsi pcto
Il premio “Storie di Alternanza e Competenze” raggiunge nel 2025 la sua ottava edizione. È promosso da Unioncamere in accordo con le Camere di Commercio italiane, per valorizzare le attività realizzate dagli studenti in ambito di Pcto, tirocini curriculari e apprendistato. Il riconoscimento vuole mettere in evidenza sia la qualità delle esperienze che la capacità dei giovani di acquisire competenze essenziali per l’ingresso nel mercato del lavoro. Il sistema camerale sostiene questi percorsi promuovendo certificazioni delle competenze acquisite e incentivi per l’impresa. Il concorso inoltre premia anche i project work sviluppati dai ragazzi all’interno dei percorsi formativi, offrendo un’occasione di visibilità per progetti concreti, innovativi ma ancorati alle esigenze reali di aziende e territori. Nel contesto marchigiano, dove il tessuto produttivo è fortemente legato all’artigianato, industria meccanica e aerospazio, questa iniziativa aiuta a far emergere le competenze di studenti che costruiscono il loro futuro professionale passo dopo passo, tra scuola e impresa.
Un legame forte tra formazione e lavoro in marche
Ciò testimonia uno stretto legame tra formazione e lavoro, elemento cruciale per affrontare le sfide occupazionali attuali e future. La Camera di Commercio e le istituzioni locali proseguono il loro impegno nel sostenere attività che favoriscano l’inserimento di giovani qualificati nei vari comparti produttivi della regione Marche.