torna l’allerta caldo a Firenze con temperature fino a 36 gradi tra oggi e il 25 giugno

torna l’allerta caldo a Firenze con temperature fino a 36 gradi tra oggi e il 25 giugno

A Firenze torna un’ondata di caldo con codici giallo e arancione, temperature fino a 36 gradi e raccomandazioni di Palazzo Vecchio per proteggere la salute soprattutto di anziani e bambini.
Torna Le28099Allerta Caldo A Firenz Torna Le28099Allerta Caldo A Firenz
A Firenze torna un’ondata di caldo con temperature fino a 36°C e allerta meteo da giallo ad arancione, con raccomandazioni per proteggere la salute soprattutto di anziani e bambini. - Gaeta.it

Un’ondata di caldo torna a interessare Firenze, con codici di allerta che variano da giallo ad arancione nei prossimi giorni. Le previsioni segnalano temperature elevate, che raggiungeranno i 36 gradi nella giornata di mercoledì 25 giugno. L’allerta è stata ufficialmente comunicata da Palazzo Vecchio, che si è basato su dati forniti dal dipartimento di epidemiologia della SSR Regione Lazio.

Codice giallo e arancione per il caldo a firenze: cosa aspettarsi

L’allerta meteo diramata per Firenze indica che oggi, 23 giugno, è in vigore un codice giallo per il caldo. Questa segnalazione indica condizioni di disagio legate all’aumento delle temperature, ma non ancora critiche. Il livello di attenzione sale domani, 24 giugno, e mercoledì 25 giugno, quando il codice arancione sarà attivo. Questo stato segnala un caldo più intenso, che può causare problemi di salute soprattutto nelle persone più vulnerabili.

Temperature in aumento nei prossimi giorni

Secondo il bollettino, le temperature massime crescono progressivamente: 34 gradi oggi, 35 domani e 36 il 25 giugno. Sono valori che superano la media stagionale della città e richiedono attenzione alle condizioni climatiche, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Le autorità locali invitano a seguire le indicazioni per prevenire colpi di calore e disidratazione.

Impatto dell’ondata di caldo sulla popolazione e precauzioni da adottare a firenze

Il caldo intenso può avere effetti rilevanti sulla salute pubblica. A Firenze, come in altre città italiane, si raccomanda particolare cautela per anziani, bambini e persone con patologie croniche. Questi gruppi sono più esposti a rischi come disidratazione, svenimenti e aggravamento di condizioni mediche preesistenti.

Palazzo Vecchio consiglia di evitare attività fisica all’aperto nelle ore più calde, mantenere un’idratazione costante bevendo acqua anche senza sete, e utilizzare abiti leggeri e colori chiari. Le finestre nelle abitazioni dovrebbero restare chiuse durante il giorno e aperte solo la sera, quando la temperatura scende.

Punti di sollievo e interventi sanitari

Gli spazi pubblici dotati di aree ombreggiate o climatizzate diventano punti di sollievo per chi non può rimanere in casa. Il sistema sanitario regionale, come quello di altre città, si prepara a eventuali interventi nei confronti di persone colpite da colpi di calore. È importante seguire le comunicazioni ufficiali e adottare comportamenti responsabili.

Confronto con ondate di caldo precedenti a firenze e condizioni attuali

Le ondate di caldo che interessano Firenze sono ormai frequenti nei mesi estivi, ma l’intensità di questa emergenza climatica si conferma più alta rispetto a qualche anno fa. Valori di temperatura vicini o superiori ai 35 gradi non sono rari, ma raggiungere i 36 gradi a fine giugno indica un rialzo precoce rispetto al trend storico della zona.

Effetti sull’ambiente urbano e misure adottate

La città ha registrato negli ultimi anni episodi di caldo estremo che hanno messo in crisi i servizi urbani e la popolazione, aggravando la qualità dell’aria e aumentando la domanda energetica per il raffreddamento. La risposta delle istituzioni locali si concentra sulla prevenzione e sulla diffusione di raccomandazioni comportamentali, oltre al monitoraggio costante delle condizioni atmosferiche.

Questa ondata, pur se non eccezionale, conferma la necessità di attenzione verso i fenomeni climatici che influenzano la vita quotidiana in modo diretto. Firenze, come molte altre città, si attrezza per gestire al meglio periodi di caldo intenso e garantire la sicurezza dei cittadini.

Change privacy settings
×