"The Substance" torna nei cinema italiani: l'impatto dei Golden Globe e le nomination ai premi

“The Substance” torna nei cinema italiani: l’impatto dei Golden Globe e le nomination ai premi

Il film “The Substance” torna nelle sale italiane il 6 febbraio, grazie al successo di Demi Moore ai Golden Globe, che ha incrementato visibilità e incassi, attirando un pubblico più vasto.
22The Substance22 Torna Nei Cine 22The Substance22 Torna Nei Cine
"The Substance" torna nei cinema italiani: l'impatto dei Golden Globe e le nomination ai premi - Gaeta.it

Il film “The Substance” torna nelle sale italiane a partire dal 6 febbraio, dopo aver guadagnato una nuova attenzione mediatica e del pubblico in seguito al toccante discorso di Demi Moore ai Golden Globe, dove ha ritirato il premio come Miglior attrice protagonista. Questo successo ha avuto un impatto significativo sulle performance del film, valorizzandone il messaggio e l’arte visiva.

L’impatto della vittoria ai Golden Globe

La vittoria di Demi Moore ai Golden Globe ha avuto ripercussioni notevoli sin dalla sua proclamazione. Dopo la premiazione, che si è svolta pochi giorni fa, il film di Coralie Fargeat ha visto un incremento esponenziale nella programmazione e nell’incasso. Nella settimana successiva alla cerimonia, il numero delle sale che proiettano “The Substance” è aumentato quasi di tre volte, suggerendo che la premiata interpretazione di Moore ha attratto un pubblico più vasto.

Non solo il numero delle sale è cresciuto, ma anche le entrate del film sono quintuplicate. Questo cambiamento dimostra come una vittoria in un premio prestigioso abbia il potere di modificare le fortune commerciali di un film, incentivando le sale a proiettare opere che si guadagnano riconoscimenti. La media di incasso per copia è raddoppiata, un dato che testimonia l’interesse rinnovato nelle storie che affrontano tematiche audaci e provocatorie, proprio come fa “The Substance”.

Nomination ai BAFTA e riconoscimenti internazionali

Il film ha ricevuto anche una serie di nomination ai BAFTA, con ben cinque candidature, tra cui Miglior regia, Miglior sceneggiatura originale e Miglior trucco e acconciature. Questi riconoscimenti, che riguardano il cinema britannico, aggiungono ulteriore prestigio alla pellicola e la collocano tra le opere degne di attenzione in questa stagione di premi. La nomination a Miglior attrice protagonista conferma il talento di Moore e la sua capacità di calarsi in un ruolo complesso e provocatorio.

Il successo di “The Substance” nelle rassegne cinematografiche è già evidente. Ha vinto il premio per la Miglior sceneggiatura al Festival di Cannes, un traguardo significativo per ogni sceneggiatore e regista. In aggiunta, ha conquistato il premio del pubblico nella sezione Midnight Madness al Festival di Toronto, suggerendo che il film ha raggiunto un consenso critico e popolare.

Le candidature a premi come gli EFA, dove ha già vinto due riconoscimenti e ha ricevuto varie nomination ai Film Independent Spirit Award e ai Saturn Award, posizionano “The Substance” tra i contendenti seri per altri premi, compresi gli Oscar, le cui nomination saranno annunciate il 23 gennaio.

Distribuzione in Italia: un successo da non perdere

In Italia, “The Substance” è distribuito da I Wonder Pictures e Wise Pictures, portando su grande schermo un’opera che ha attratto l’attenzione della critica e del pubblico internazionale. La scelta di riproporre il film nelle sale nel mese di febbraio è strategica, in un periodo in cui l’interesse per il cinema è elevato a causa dell’imminente annuncio delle candidature agli Oscar.

Il film non è solo una visione artistica di Coralie Fargeat, ma rappresenta anche un discorso culturale contemporaneo che è risonante in un’epoca in cui le storie forti e provocatorie trovano sempre più eco nel pubblico. “The Substance” è dunque un film da vedere, per chiunque desideri un’esperienza cinematografica che stimola la riflessione e l’emozione.

Il viaggio di “The Substance” è una testimonianza di come il cinema possa influenzare e venire influenzato dall’industria dei premi, creando un circolo virtuoso che porta a una maggiore visibilità e successo commerciale.

Change privacy settings
×