Nella capitale, l’atmosfera è tesa in vista del match di questa sera tra AS Roma ed Eintracht Francoforte. Le autorità stanno attuando misure straordinarie di sicurezza, mirando a evitare contatti tra i tifosi delle due squadre. Le forme di vigilanza si sono intensificate nel centro della città , in particolare nei luoghi caratteristici come Piazza Navona e Campo dei Fiori.
Misure di sicurezza attivate nella capitale
Le forze di polizia hanno già mobilitato significative risorse per monitorare le aree più frequentate dai tifosi. Nella giornata scorsa, sono stati registrati numerosi interventi mirati a isolare i tifosi giallorossi nella zona di Campo dei Fiori. Piccoli gruppi di sostenitori della Roma sono stati intercettati e prontamente identificati, oltre a essere allontanati dalle aree di ritrovo. Si è osservata la presenza di ultras anche in un noto pub di San Lorenzo, dove le forze dell’ordine hanno effettuato controlli attenti, monitorando i tifosi e decidendo di allontanarli durante la notte.
Questi interventi fanno parte di una strategia complessiva messa in atto dalla Questura di Roma, che prevede una sorveglianza attiva per tutta la giornata fino al termine delle necessità di sicurezza legate a questo evento sportivo. La polizia è impegnata a garantire che non si verifichino conflitti tra sostenitori e a mantenere l’ordine pubblico.
Leggi anche:
Controlli intensificati nei luoghi di transito
Alla luce dell’importanza del match, gli aeroporti, le stazioni ferroviarie e le vie del centro di Roma sono sotto un attento scrutinio. Le autorità hanno predisposto servizi di sicurezza già dalle prime ore del pomeriggio del giorno precedente all’incontro, avviando controlli preventivi in coincidenza con i primi arrivi dei tifosi tedeschi.
I gruppi di sostenitori dell’Eintracht Francoforte sono seguiti da vicino, e il processo di identificazione è fondamentale per garantire un evento tranquillo. Particolare focus è stato riservato a chi potrebbe rappresentare una potenziale minaccia, in particolare a coloro che già risultano sottoposti a Daspo, provvedimenti di divieto di accesso agli stadi, emessi a seguito di disordini avvenuti in precedenti trasferte in Italia, con particolare riferimento agli incidenti avvenuti a Napoli nel 2023.
Questi controlli rigorosi fanno parte di un approccio proattivo volto a prevenire tensioni tra tifoserie e a fornire un quadro di sicurezza adeguato per gli spettatori, i residenti e i turisti presenti nella capitale.
L’obiettivo della sicurezza pubblica in un evento sportivo
Le attenzioni delle forze dell’ordine si concentrano su un tema cruciale: garantire la sicurezza durante eventi sportivi di grande richiamo, dove sono coinvolti tifosi provenienti da diverse città e paesi. Questa opera di prevenzione rappresenta un aspetto fondamentale nella gestione di eventi che possono generare tensioni.
Il compito delle forze dell’ordine non si limita solo al monitoraggio e all’allontanamento di potenziali gruppi di rischio, ma implica anche un lavoro di coordinamento con le autorità locali e gli organismi di sicurezza, per costruire un ambiente sereno per tutti i presenti. È quindi essenziale che le misure di sicurezza siano ben pianificate e attuate per evitare scontri e garantire che la passione per il calcio si esprima solo in modo positivo sugli spalti e nelle strade.
L’importanza di queste misure preventive si sottolinea con la necessità di mantenere la calma e la sicurezza in una città come Roma, ricca di storia e cultura, che in queste occasioni si trasforma in un palcoscenico internazionale.