Temporali forti colpiscono Nord e Centro: peggiora la situazione nelle prossime ore

Temporali Forti Colpiscono Nor

Temporali intensi al Nord e Centro, allerta in aumento. - Gaeta.it

Donatella Ercolano

9 Settembre 2025

Un sistema temporalesco sta interessando diverse zone del Nord e del Centro Italia, con un deciso peggioramento atteso durante la notte. Sono in arrivo rovesci intensi, frequenti fulmini, grandinate e raffiche di vento che mettono in allerta molte regioni.

Nord-ovest e Nord-est sotto la pioggia: le prime aree più colpite

Le prime ad essere investite sono Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Qui si alternano piogge di varia intensità, con rovesci forti e scariche elettriche che rendono la situazione più difficile. In Piemonte e Lombardia le precipitazioni hanno coinvolto vaste zone, causando rallentamenti al traffico e danni legati al vento. Anche Liguria e Friuli-Venezia Giulia sono interessate, con grandinate segnalate sia lungo la costa sia nell’entroterra.

La notte porta i temporali verso Centro e Sud: attenzione alle regioni in arrivo

Con il passare delle ore, la perturbazione si sposta verso il Centro e il Sud, coinvolgendo Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise e Campania. Nelle ore notturne i temporali si faranno più intensi, con rovesci forti e la possibilità di grandinate locali che aumentano il rischio. Le raffiche di vento potranno aggravare le condizioni, creando problemi a chi si trova all’aperto o in viaggio. Particolare attenzione va alle zone interne di Lazio e Abruzzo, spesso colpite da eventi improvvisi e violenti.

Cosa aspettarsi: pioggia forte, fulmini, grandine e vento

I temporali in corso e quelli previsti si caratterizzano per rovesci intensi, frequenti fulmini, grandinate e raffiche di vento. Le precipitazioni potrebbero trasformarsi in veri e propri nubifragi, con pioggia concentrata in poco tempo che aumenta il rischio di allagamenti. L’attività elettrica sarà intensa, con numerosi fulmini che possono danneggiare la rete elettrica e provocare disagi temporanei. La grandine, anche se localizzata, rischia di danneggiare coltivazioni, auto e strutture leggere. Il vento forte può far cadere rami o alberi, creando problemi alla circolazione e mettendo a rischio la sicurezza.

Allerta e consigli per la popolazione

Le autorità locali e la protezione civile stanno monitorando la situazione 24 ore su 24. Ai cittadini è stato chiesto di evitare spostamenti non indispensabili, soprattutto di notte quando il maltempo sarà più intenso. Si raccomanda massima cautela agli automobilisti, soprattutto sulle strade che potrebbero diventare scivolose o allagate. È fondamentale seguire le allerte meteo e tenersi aggiornati tramite le comunicazioni ufficiali. Gli effetti del maltempo dovrebbero durare fino alle prime ore del mattino, con un possibile miglioramento nelle ore successive.