Superbonus 110% in Liguria: Un successo ristrutturativo con oltre 8.300 edifici trattati

Avatar Of Laura Rossi
Di

I dati recenti rivelano un forte impulso al settore edilizio in Liguria grazie al Superbonus 110%. L’incentivo, lanciato nel 2020, ha visto un notevole successo, culminando in investimenti significativi e una notevole quantità di lavori realizzati. Questa misura fiscale ha rappresentato un’opportunità imperdibile per ristrutturare edifici residenziali, contribuendo contemporaneamente alla ripresa economica post-pandemia.

Ristrutturazioni e investimenti: dati significativi

Alla data del 30 novembre 2024, sono stati ristrutturati 8.349 edifici in Liguria, per un investimento complessivo pari a 2 miliardi e 483 milioni di euro. Questi numeri evidenziano l’efficacia del Superbonus nel promuovere lavori di ristrutturazione su larga scala. L’88,3% dei progetti previsti è già stato realizzato, evidenziando un’alta percentuale di completamento. Questo non solo sottolinea l’efficacia della misura, ma dimostra anche come la regione abbia risposto prontamente a questa opportunità di sviluppo.

In base ai dati forniti dall’Enea, le detrazioni per i lavori terminati ammontano a 2 miliardi e mezzo di euro, un incentivo economico significativo per tanti liguri. È interessante notare che, tra gli edifici coinvolti, i condomini rappresentano una parte importante, con 3.245 strutture che hanno usufruito del Superbonus. Questo dettaglio evidenzia come la misura sia stata ben accolta anche da chi vive in contesti condominiali, permettendo loro di migliorare le proprie abitazioni.

Tipologie di edifici ristrutturati

Nel contesto del Superbonus 110%, sono stati distinti diversi tipi di edifici coinvolti. Tra questi, gli edifici unifamiliari hanno visto 3.549 ristrutturazioni, insieme a 1.555 unità immobiliari funzionalmente indipendenti. Questo campione diversificato di edifici dimostra che l’incentivo ha colpito una vasta gamma di abitazioni, da quelle più tradizionali a quelle più moderne.

La varietà di edifici ristrutturati offre uno spaccato grappato della realtà abitativa ligure, rispettando le peculiarità architettoniche e regionali. Questo aspetto è fondamentale, poiché non solo promuove l’adeguamento energetico e strutturale delle abitazioni, ma preserva anche il patrimonio architettonico.

Investimento medio e impatto sui proprietari

Analizzando l’investimento medio per categoria di edificio, emerge quanto questa misura abbia incentivato le spese di ristrutturazione. Per i condomini, l’investimento medio è stato di 597.259 euro. Si tratta di cifre consistenti, che dimostrano l’impegno finanziario di gruppi di proprietari per migliorare le loro proprietà.

Per quanto riguarda gli edifici unifamiliari e le unità immobiliari indipendenti, gli investimenti medi si attestano rispettivamente su 113.500 e 91.387 euro. Questi valori evidenziano una certa elasticità nell’adozione di migliorie edilizie e suggestioni energetiche anche da parte di proprietari singoli.

Il Superbonus ha portato non solo a ristrutturazioni superficiali, ma ha incentivato interventi più profondi, come l’isolamento termico e l’efficienza energetica. Tali misure non solo alleggeriscono le bollette energetiche, ma aumentano anche il valore degli immobili sul mercato.

Nella complessità delle ristrutturazioni liguri, il Superbonus 110% si è confermato come un catalizzatore di cambiamento. Con oltre 8.300 edifici ristrutturati e significativi investimenti, Liguria si posiziona come un esempio di come politiche edilizie efficaci possano orientare lo sviluppo sostenibile.

Avatar Of Laura Rossi

Autore

Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.