Lo Sri Lanka registra una significativa ripresa dei viaggiatori stranieri nel 2025, confermando il ritorno dell’isola tra le mete più ambite del turismo internazionale. I dati recenti mostrano una crescita che rilancia l’economia del paese dopo un periodo di difficoltà. Il quadro aggiornato racconta una ripresa in linea con le dinamiche del mercato globale, dove si confermano mercati chiave come l’India e importanti presenze europee.
Trend di crescita degli arrivi turistici in Sri Lanka nei primi otto mesi del 2025
Agosto 2025 ha segnato un aumento del 20,4% degli arrivi internazionali in Sri Lanka, con un totale di 198.235 visitatori registrati nel solo mese, secondo la Sri Lanka Tourism Development Authority. Questa ripresa contribuisce a portare il numero complessivo di turisti stranieri nei primi otto mesi dell’anno a 1.566.523, superando i dati degli anni precedenti.
Il dato mensile positivo si inserisce in un contesto di rilancio che evidenzia la capacità del paese di attrarre di nuovo un ampio pubblico, dopo una fase di crisi economica e politica che aveva frenato il flusso turistico. La crescita di agosto è particolarmente significativa per i bilanci del settore, importante per l’economia locale.
Leggi anche:
Il consolidamento di presenze nei primi mesi del 2025 ha favorito anche la pianificazione di attività e investimenti nel settore turistico, considerando le opportunità offerte dal ritorno di visitatori internazionali in numero crescente.
Principali paesi di provenienza e diversificazione dei flussi turistici
L’India rimane la fonte primaria di turisti diretti in Sri Lanka nel 2025, confermando legami consolidati tra i due paesi. Il Regno Unito e la Germania hanno avuto un ruolo importante nel rafforzare il ritorno del turismo europeo verso l’isola. Solo ad agosto, il Regno Unito ha portato 17.764 visitatori mentre la Germania 12.500, numeri che rafforzano l’attrattiva dello Sri Lanka come destinazione per i viaggiatori europei.
Altri mercati significativi includono la Cina, il Giappone, i Paesi Bassi, l’Australia, la Spagna, l’Italia e la Francia. Questa ampia composizione geographically variegata indica una diversificazione dei flussi, utile a non dipendere da un solo bacino di utenza e a minimizzare i rischi legati a instabilità regionali o variazioni politiche.
Il ritorno di turisti provenienti da diverse aree del mondo riflette una maggiore fiducia nella sicurezza e nell’offerta turistica dello Sri Lanka, oltre a una ripresa generale degli spostamenti internazionali nel post-pandemia.
Il ruolo dello Sri Lanka nel contesto globale del turismo internazionale nel 2025
Nel 2025 lo Sri Lanka si inserisce in un momento di ripresa globale del turismo internazionale, che vede molte destinazioni evidenziare trend positivi nei flussi di viaggiatori. In Europa, ad esempio, la Spagna ha registrato nel corso dell’anno un aumento degli arrivi turistici del 4,7%, stabilendo record storici nei mesi estivi.
Il Regno Unito si conferma come un mercato di riferimento sia per la Spagna sia per lo Sri Lanka, con viaggiatori interessati a mete sia europee che asiatiche. La domanda turistica dimostra così una mobilità in crescita e un interesse più aperto a destinazioni diverse, segnale della fine di una fase di blocchi e restrizioni legate alla pandemia.
Questa nuova fase globale fa dello Sri Lanka una delle destinazioni asiatiche emergenti più forti del 2025, valorizzando le sue attrazioni naturali, culturali e storiche a livello internazionale e contribuendo all’espansione del mercato turistico asiatico.