Sport Hotel Panorama: il rifugio di relax e sport immerso nella bellezza delle Dolomiti

Avatar Of Laura Rossi
Di

Nel cuore delle Dolomiti del Trentino, lo Sport Hotel Panorama si presenta come una meta esclusiva per chi cerca un’esperienza di benessere e relax. La struttura combina un’ottima offerta di servizi benessere, un’ampia gamma di attività sportive e una cucina che valorizza la tradizione locale. Questo resort rappresenta una scelta ideale per gli amanti della natura e di un soggiorno rigenerante, grazie alla sua posizione strategica e alla varietà di esperienze offerte.

Un legame profondo con la natura: l’ospitalità del Sport Hotel Panorama

Nato negli anni ’60 dalla lungimirante visione della Famiglia Mottes, lo Sport Hotel Panorama è diventato un punto di riferimento nell’accoglienza in Trentino. La filosofia dell’hotel si traduce in un semplice invito al relax: “Respira, Rilassa, Riposa, Rigenera”. Ogni ospite è accolto in un ambiente dove la natura e il comfort si sposano, creando un’atmosfera che promuove il benessere totale. I paesaggi mozzafiato delle Dolomiti fanno da cornice a questa oasi, che vanta anche una rinomata area sportiva, consolidando la sua reputazione come uno dei principali centri tennis in Italia.

L’hotel ha saputo rinnovarsi e adattarsi alle esigenze di una clientela sofisticata e desiderosa di esperienze uniche, mantenendo sempre un alto standard di ospitalità. La SPA offre un’illuminante esperienza di benessere, integrata perfettamente nel contesto naturale circostante. La fusione tra lusso e semplicità è il cavallo di battaglia dell’hotel, i cui visitatori possono godere di un’accoglienza premurosa e professionale, a contatto con un ambiente che favorisce il relax e la rigenerazione.

Camere e suite: un’esperienza di sleep wellness

Il riposo è una componente fondamentale per un soggiorno all’Sport Hotel Panorama, che offre ben 59 camere studiate per garantire il massimo comfort. Gli ambienti privi di moquette e dotati di arredi curati permettono di respirare un’atmosfera di tranquillità. I materassi Simmons World Class, insieme a coprimaterassi anallergici e trapunte con fibra di carbonio, favoriscono un sonno di qualità.

La pulizia è una priorità per il resort, con sistemi avanzati di sanificazione che assicurano un ambiente igienico e accogliente. Le Suite Stella Alpina e Suite Anemone sono progettate per offrire esperienze uniche, grazie ai materiali di alta qualità come il legno di cirmolo naturale e design d’ispirazione contemporanea, arricchiti da elementi di design iconici che donano agli interni un tocco di raffinatezza e calore. Ogni angolo è pensato per coccolare gli ospiti, rendendo il soggiorno un’esperienza memorabile.

Spa & wellness: un rifugio di relax ai piedi delle Dolomiti

La SPA dello Sport Hotel Panorama è un autentico paradiso del benessere, finalista agli Italian SPA Awards come una delle migliori in Italia. Scopri un luogo incantevole dove l’acqua è protagonista: otto vasche riscaldate, tra cui una piscina salata riservata agli adulti, permettono di vivere un’esperienza rinfrescante e rigenerante. L’area saune, che si estende per 1200 mq, offre diversi spazi, dal bagno turco alle saune tradizionali e innovative.

Gli ospiti possono così lasciarsi coccolare tra trattamenti rilassanti, responsive e olistici che si basano su tecniche naturali e tradizionali. Oltre 100 opzioni di trattamenti viso e corpo sono disponibili attraverso brand di prestigio, promettendo di soddisfare ogni esigenza e desiderio. In questo ambiente di tranquillità, è facile per chiunque dimenticare lo stress quotidiano e connettersi con il proprio sé interiore.

Sport e attività outdoor: avventure nel cuore della natura

Lo Sport Hotel Panorama non è solo un rifugio di relax, ma un vero e proprio paradiso per gli sportivi. Con una lunga tradizione nel tennis, il resort offre anche campi da padel e opportunità per praticare diversi sport all’aria aperta, dal calcetto al green volley. Per chi ama il fitness, ci sono corsi di pilates, stretching e acquagym.

Durante gli inverni, gli ospiti possono approfittare delle piste sciistiche della Paganella, mentre durante l’estate è possibile esplorare una vasta rete di sentieri per il trekking e il biking. Per i più avventurosi, ci sono anche esperienze uniche come il parapendio sul Lago di Molveno e escursioni in mountain bike tra i migliori percorsi europei. Ogni stagione porta con sè la possibilità di nuove emozioni ecocompatitibili, rendendo il soggiorno sempre fresco e stimolante.

Gastronomia: sapori genuini e tradizioni culinarie

La cucina del Sport Hotel Panorama è una celebrazione della tradizione gastronomica del Trentino. Grazie all’uso di ingredienti biologici e biodinamici, la proposta culinaria rappresenta un viaggio attraverso i sapori autentici della regione. La Famiglia Mottes impiega grande passione nella coltivazione di ortaggi e frutta, garantendo freschezza e qualità nei piatti serviti.

Il servizio inizia con colazioni ricche di succhi biologici e marmellate fatte in casa, fino a cene gourmet dove la creatività incontra le ricette locali. Da non perdere sono le merende preparate secondo la tradizione, con il sambuco e dolci freschi. Per chi necessita di diete speciali, come per celiaci, l’hotel collabora attivamente con l’Associazione Italiana Celiachia per garantire un servizio adeguato e sicuro.

Un soggiorno al Sport Hotel Panorama non è solo un’opportunità per rinnovarsi fisicamente, ma un’esperienza che nutre anche lo spirito, rendendo ogni attimo speciale e memorabile.

Avatar Of Laura Rossi

Autore

Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.