Spesa alimentare nelle Marche: un’analisi tra consumi e sprechi in crescita

Avatar Of Laura Rossi
Di

Nel contesto economico attuale, la spesa alimentare nelle Marche si attesta su un valore significativo di 547 euro al mese. Questa cifra evidenzia la posizione delle Marche come regione con la spesa più alta del Centro Italia, collocandosi al sesto posto a livello nazionale. Questo report pone l’attenzione non solo sull’ammontare delle spese, ma anche su un cambiamento nei modelli di consumo degli alimenti, che rispecchiano un’evoluzione nelle abitudini alimentari della popolazione marchigiana.

Tendenze nei consumi alimentari dal 2013

Un’analisi condotta dall’Istat ha rivelato che tra il 2013 e oggi, molte categorie di alimenti hanno visto una riduzione nel consumo. I marchigiani hanno diminuito l’acquisto di salumi del 3%, di carni bianche dell’1,6%, e di carni bovine del 7,5%. È interessante notare anche la diminuzione del 3% nelle carni suine. Parallelamente, il consumo di pane e pasta ha registrato un calo del 5%, mentre quasi il 10% in meno è stato speso per il latte. Questi dati suggeriscono un cambiamento nelle abitudini alimentari verso una dieta che potrebbe essere considerata più salutare o differente rispetto al passato.

D’altro canto, alcune categorie alimentari hanno visto un incremento significativo nei consumi. Gli acquisti di pesce sono aumentati del 5%, mentre le uova hanno visto una crescita del 13,8%, e i legumi addirittura del 9%. Queste informazioni tracciano un quadro complesso, in cui i marchigiani stanno apparentemente modificando le loro abitudini alimentari, cercando opzioni che riflettono un’attenzione maggiore verso salute e sostenibilità.

Aumento dello spreco alimentare: un problema da affrontare

Un altro aspetto cruciale è rappresentato dall’aumento dello spreco alimentare, che ha raggiunto la media di 621,9 grammi a settimana per ogni famiglia marchigiana. Questo dato, che segna un incremento dell’8,5% rispetto all’anno scorso, solleva allarmi su una situazione da affrontare seriamente. La Giornata contro lo spreco alimentare, che si celebra il 5 febbraio, offre un’importante occasione per riflettere su questo tema.

Coldiretti Marche ha messo in evidenza che la maggior parte degli sprechi si verifica tra le mura domestiche. Questo non solo rappresenta una perdita economica per le famiglie, ma evidenzia anche problemi più ampi legati alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità nella gestione delle risorse alimentari.

L’importanza della rete di mercati contadini

In risposta a queste tematiche, la rete di mercati contadini di Campagna Amica, attiva sul territorio marchigiano, ha avviato programmi di sensibilizzazione mirati. Questi programmi comprendono incontri nelle scuole dove, attraverso l’educazione alimentare, si cercano di trasmettere ai più giovani concetti di gestione consapevole degli alimenti e di riduzione degli sprechi.

L’acquisto diretto dai produttori locali non solo sostiene l’economia del territorio, ma contribuisce anche alla riduzione degli sprechi. Ridurre le distanze tra produzione e consumo permette ai marchigiani di accedere a cibi freschi che si conservano meglio, evitando il deterioramento tipico dei prodotti che hanno viaggiato per lunghe distanze. La filosofia di accorciare la filiera alimentare è vista come una soluzione efficace per abbattere gli sprechi e promuovere un’alimentazione più sana e consapevole.

In un contesto dove spesa e consumo cambiano costantemente, diventa fondamentale mantenere un dialogo attivo e consapevole sia tra produttori che consumatori. L’informazione e l’educazione sono chiavi per affrontare le sfide legate all’alimentazione nelle Marche e, più in generale, in tutto il Paese.

Avatar Of Laura Rossi

Autore

Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.