Sono iniziate l’8 settembre nel Lazio le riprese di “Prendiamoci una pausa”, il nuovo film diretto da Christian Marazziti. Dopo “Sconnessi”, il regista torna con una commedia corale che racconta un aspetto poco esplorato nelle storie d’amore: la pausa di riflessione. La pellicola indaga quel momento particolare in cui le coppie si trovano sospese, senza riuscire né a stare insieme né a chiudere definitivamente la relazione. La storia si addentra nelle difficoltà quotidiane legate ai ritmi frenetici e alle tentazioni, temi che rischiano di far scivolare i rapporti in secondo piano.
trama e tematiche principali dietro la “pausa di riflessione” nelle relazioni
Il film affronta il periodo di pausa nelle relazioni, un momento quasi tabù poco rappresentato nel cinema romantico. Secondo la descrizione, questa fase è un limbo complicato dove i protagonisti non riescono a trovare un equilibrio. Le coppie coinvolte vivono diverse reazioni: dolore, opportunità, conflitto, ricerca di sé. Tre coppie di età variabile sono al centro della narrazione. Fabrizio, quarantenne, attraversa un disastro emotivo che cela motivazioni più profonde. Sua compagna Valeria, invece, vede in questa pausa una possibilità di crescita. Valter, vicino ai sessanta anni, fatica ad accettare la decisione imposta dalla moglie Fiorella, con cui è sposato da trent’anni. Lei invece avverte la necessità di un cambiamento. Infine, la giovane diciannovenne Erica considera la pausa un incidente di percorso. Il suo ragazzo Gabriel, conosciuto online, utilizza questo momento come uno scudo per trovare la propria identità. Questi diversi punti di vista offrono un ritratto sfaccettato e ironico del tema, mettendo in luce le ambiguità e le contraddizioni di un legame in bilico.
Cast e ambientazione delle riprese nel contesto del progetto filmico
Il cast riunisce attori noti del panorama italiano, come Marco Giallini, Claudia Gerini, Paolo Calabresi, Fabio Volo, Ilenia Pastorelli, Aurora Giovinazzo, Ricky Memphis, Lucia Ocone e Alessandro Haber. Le sei settimane di riprese si svolgeranno interamente nel Lazio, una regione scelta per rappresentare lo sfondo delle storie delle coppie protagoniste. La scelta di un cast corale riflette l’intenzione di mostrare diverse età e situazioni relazionali. Questa varietà crea un mosaico di esperienze emotive legate a un tema che interessa un pubblico trasversale. La regia di Marazziti punta sull’ironia per scandagliare comportamenti e sentimenti con leggerezza senza cedere al sentimentalismo.
Leggi anche:
Produzione, sceneggiatura e dettagli economici del film in arrivo nei primi mesi del 2026
La sceneggiatura è firmata da Christian Marazziti insieme a Mauro Graiani e Gianni Corsi, questi ultimi autori rispettivamente della sceneggiatura e del soggetto con contributi nella scrittura. La produzione è affidata a Camaleo, in coproduzione con due società estere: Agresywna Banda dalla Polonia e Koboflopi dalla Spagna. La distribuzione sarà curata da Eagle Pictures. Il film ha ricevuto aiuti finanziari dal Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo con un contributo selettivo OPS 2024. Inoltre, gode del supporto del Programma POR FESR Lazio 2021-2027 mediante Lazio Cine-International. È previsto l’esordio nelle sale nei primi mesi del 2026, confermando così un percorso di sviluppo iniziato da tempo. Lo scenario produttivo indica un progetto internazionale dai risvolti rappresentativi delle sfide delle relazioni contemporanee.