Scoperta di evasione fiscale tra colf e badanti in provincia di Savona: oltre 300 mila euro di somme recuperate

Scoperta di evasione fiscale tra colf e badanti in provincia di Savona: oltre 300 mila euro di somme recuperate

Le Fiamme Gialle di Savona avviano un’operazione contro l’evasione fiscale nel settore della collaborazione domestica, scoprendo oltre 300 mila euro non dichiarati da colf e badanti.
Scoperta Di Evasione Fiscale T Scoperta Di Evasione Fiscale T
Scoperta di evasione fiscale tra colf e badanti in provincia di Savona: oltre 300 mila euro di somme recuperate - Gaeta.it

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Savona hanno intrapreso un’importante operazione di monitoraggio e controllo nel settore della collaborazione domestica. Nei primi mesi dell’anno, gli agenti hanno condotto indagini mirate per individuare evasori fiscali che lavorano come colf e badanti, sia nel capoluogo sia nei comuni circostanti. L’attività delle forze dell’ordine ha rivelato situazioni di evasione significativa, portando alla luce somme consistenti non dichiarate al fisco.

Indagini approfondite sul settore della collaborazione domestica

L’operazione delle Fiamme Gialle ha fatto uso di metodologie investigative avanzate. Grazie all’utilizzo delle banche dati di cui dispone la Guardia di Finanza, gli agenti hanno potuto incrociare informazioni e identificare posizioni di collaboratori domestici che non avevano presentato la dichiarazione dei redditi annuale. Queste indagini hanno messo in evidenza come alcuni di questi lavoratori avessero evaso complessivamente più di 300 mila euro di compensi percepiti. La scoperta non solo ha permesso di riportare a tassazione tali importi, ma ha anche sollevato interrogativi sul rispetto delle normative fiscali nel settore.

Le persone sottoposte a controllo hanno dimostrato di lavorare come colf o badanti, mansioni essenziali per molte famiglie della provincia. Tuttavia, l’omissione della dichiarazione dei redditi ha reso necessario l’intervento delle autorità competenti. Le indagini hanno coinvolto non solo i lavoratori, ma anche i datori di lavoro, sottolineando l’importanza di una corretta gestione del rapporto di lavoro domestico, con particolare attenzione alle obbligazioni fiscali.

Caso specifico: un evasore in Alassio

Uno degli esempi più significativi emersi da queste indagini riguarda un uomo di quarant’anni, operante come collaboratore domestico ad Alassio dal 2019 al 2022. Nonostante la famiglia per cui lavorava avesse regolarmente comunicato all’INPS le ore lavorate e i relativi compensi, l’uomo è risultato sconosciuto all’Erario. Attraverso i controlli, è emerso che aveva evaso circa 100 mila euro, superando ampiamente le soglie di esenzione previste dalla normativa fiscale italiana.

Questo caso evidenzia come, anche in lavori considerati “informali” come quello di colf e badanti, possono verificarsi situazioni di evasione fiscale considerevole. Le famiglie, infatti, hanno la responsabilità di garantire che le proprie collaborazioni siano correttamente dichiarate, creando così un ambiente di lavoro giusto per tutti, oltre a proteggere l’integrità fiscale del paese.

Quest’operazione delle Fiamme Gialle rappresenta un passo importante nella lotta contro l’evasione fiscale, evidenziando la necessità di maggiore trasparenza nel settore della collaborazione domestica e richiamando l’attenzione su come la regolarizzazione dei lavoratori possa contribuire a garantire diritti e doveri equi.

Change privacy settings
×