Scauri, una spiaggia tra le rocce che ricorda la Thailandia: dove si trova e perché merita di essere scoperta

Thailandia

Nel cuore del Lazio, una spiaggia tra le rocce che ricorda la Thailandia

Diego Rossi

29 Maggio 2025

Un angolo incontaminato  con acque cristalline, vegetazione fitta e atmosfere tropicali. Dove si trova?

Il Lazio, regione ricchissima sotto il profilo storico, artistico e naturale, conserva paesaggi che sanno sorprendere anche i viaggiatori più esperti. Tra faggete appenniniche, laghi vulcanici, scogliere tirreniche e piagge protette, il territorio laziale offre scenari vari e mai banali. Un esempio emblematico di questa varietà è la spiaggia dei Sassolini, una caletta appartata che sorge nel tratto costiero di Minturno, nel sud della provincia di Latina. Qui, tra scogliere verdi e mare limpido, il paesaggio assume sfumature tropicali, tanto da essere stato paragonato alle spiagge più iconiche della Thailandia.

Dove si trova e cosa rende unica la spiaggia dei Sassolini

Circondata da vegetazione mediterranea e dominata dai rilievi del Monte d’Oro e del Monte di Scauri, la spiaggia dei Sassolini è un piccolo rifugio naturale dove la calma domina e il mare assume colori trasparenti che virano dal turchese all’indaco. I ciottoli levigati, le scogliere verticali e l’accesso tramite un sentiero immerso nella natura creano un ambiente che ricorda ambienti esotici, ma che si trova a meno di due ore da Roma.

La spiaggia si raggiunge a piedi, con una passeggiata di circa venti minuti che parte dal centro di Scauri e attraversa il Parco di Gianola, un’area naturale protetta che affaccia sul mare. Durante il cammino si aprono scorci spettacolari sulla costa, fino a raggiungere l’insenatura nascosta. L’acqua, calma e trasparente, è perfetta per chi ama lo snorkeling o desidera semplicemente nuotare lontano dalla confusione. A pochi metri dalla riva si trova anche la suggestiva Grotta Azzurra, una cavità naturale accessibile a nuoto che stupisce per i giochi di luce e i riflessi blu elettrico che rimbalzano sulle pareti. Non a caso, questa baia è stata scelta anche da Nino Manfredi come set cinematografico, proprio per il suo impatto scenico.

Come organizzare una visita nell’estate 2025: itinerario e consigli utili

La spiaggia dei Sassolini può diventare il punto centrale di un itinerario estivo alla scoperta del basso Lazio, in particolare della provincia di Latina, dove storia, mare e natura convivono. Un viaggio di cinque giorni permette di combinare giornate di relax balneare a esperienze culturali e paesaggistiche. Il primo giorno si può dedicare alla scoperta di Minturno e del suo centro storico, passando per il Castello Baronale e concludendo la giornata proprio sulla spiaggia dei Sassolini, magari con un tuffo o un’uscita in canoa o SUP, facilmente noleggiabili in loco.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da TravelwithFadi (@travelwithfadi)

Il secondo giorno porta a Minturnae, l’antica città romana, e al Ponte Real Ferdinando, per poi proseguire con una sosta rilassante alle Terme di Suio, celebri per le acque termali naturali. Il terzo giorno si può trascorrere a Gaeta, visitando il Santuario della Montagna Spaccata, la Grotta del Turco e la spiaggia di Serapo, magari con un’escursione in barca al tramonto. Il quarto giorno è perfetto per scoprire Sperlonga, con il suo borgo bianco, la Villa di Tiberio e le spiagge della Riviera di Ulisse. Infine, il quinto giorno può essere dedicato al Parco Nazionale del Circeo, con sentieri che si snodano tra dune, macchia mediterranea e laghi costieri, e una tappa nei borghi di San Felice Circeo, Itri o Campodimele.

Chi intende raggiungere la spiaggia dei Sassolini in auto dovrà considerare la disponibilità limitata dei parcheggi, spesso a pagamento, mentre chi sceglie il treno può scendere alla stazione di Minturno-Scauri e proseguire a piedi. L’accesso via mare è un’alternativa comoda e panoramica, ideale per chi vuole evitare la folla e scoprire anche calette vicine. Per chi vuole visitare la zona, si consiglia di prenotare in anticipo strutture e stabilimenti e portare con sé scarpette da scoglio, utili per muoversi comodamente tra ciottoli e rocce.

La spiaggia dei Sassolini, con la sua atmosfera silenziosa, i riflessi marini e la cornice naturale intatta, resta una delle mete più affascinanti del Lazio, perfetta per un’estate lontana dai circuiti affollati e sempre più vicina a quel concetto di bellezza discreta che solo certi luoghi sanno offrire.