Il Comune di Santa Marinella ha dato il via a un progetto culturale focalizzato sulla creazione di un Polo Culturale integrato che unirà storia, archeologia e scienza in un unico spazio. L’obiettivo principale è realizzare un Museo Storico cittadino che affianchi le strutture museali già esistenti, puntando a valorizzare il patrimonio locale e a raccontare anche il periodo recente della città. La prima tappa è stata la costituzione del Comitato Pro Museo Storico Città di Santa Marinella, presentato dall’amministrazione comunale.
Istituzione del comitato pro museo storico e obiettivi del progetto
La presentazione del Comitato Pro Museo Storico Città di Santa Marinella è avvenuta sotto la guida del Sindaco Pietro Tidei e della consigliera Paola Fratarcangeli. Questo comitato rappresenta il punto di partenza per un lavoro coordinato volto a istituzionalizzare la presenza di un Museo Storico dedicato alla città. Il museo ospiterà sia reperti archeologici provenienti dal territorio che testimonianze legate alla storia più recente di Santa Marinella, a partire dal momento del riconoscimento della sua autonomia nel 1950.
Il Sindaco Tidei ha sottolineato l’intenzione del Comune di ottenere una gestione autonoma dei beni archeologici presenti all’interno del territorio comunale. L’obiettivo è far crescere una realtà culturale capace di proporsi come un punto di riferimento unico per la comunità e per i visitatori, rafforzando l’identità storica e culturale del luogo. Questa iniziativa segna l’inizio di un percorso che sarà portato avanti nel lungo termine, con l’intento di consolidare il ruolo dei beni culturali nella vita cittadina.
La consigliera Fratarcangeli ha evidenziato l’importanza storica e simbolica di questo momento per Santa Marinella. La nascita del comitato testimonia la volontà di unire le competenze e le risorse per dare forma a un museo che celebri la storia e la cultura del territorio, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza della città. L’obiettivo primario è anche valorizzare un patrimonio spesso poco conosciuto ma ricco di testimonianze di rilievo.
Inserimento del parco della scienza e prospettive turistiche ed economiche
Il progetto del Polo Culturale non si limiterà al museo storico ma comprenderà anche il Parco della Scienza Guglielmo Marconi, luogo di importanti esperimenti dell’inventore. Questo ampliamento punta a integrare diverse aree tematiche, combinando l’archeologia con la scienza e la tecnologia, per offrire un’offerta culturale più ampia e articolata.
L’idea è quella di creare un attrattore turistico capace di richiamare visitatori, non solo interessati agli aspetti storici ma anche a quelli scientifici, in un contesto che valorizzi le eccellenze locali. L’iniziativa potrà influire anche sull’economia cittadina, generando economie legate al turismo culturale e favorendo nuove opportunità per servizi e attività collegate a questo settore.
Durante la presentazione del comitato, è stata allestita una mostra fotografica incentrata sulla storia di Santa Marinella dal 1888, che ha offerto ai presenti un viaggio visivo attraverso le trasformazioni della città. A completare il momento è stato l’intervento del professor Livio Spinelli, che ha condiviso aneddoti e racconti di personaggi illustri che nel tempo hanno frequentato la città, rendendo evidente il legame profondo tra la comunità e il patrimonio culturale locale.
Questa iniziativa rappresenta un nuovo capitolo per Santa Marinella, capace di valorizzare la sua storia e di offrire un polo culturale a più dimensioni, capace di coinvolgere diverse fasce di pubblico. L’impegno dell’amministrazione comunale prosegue con l’intento di consolidare queste basi e di far crescere la città come centro di interesse per il patrimonio storico e scientifico.