Roma valuta di estendere la pedonalizzazione di via Condotti fino a via del Corso, nuova fase per il distretto del lusso

Roma valuta di estendere la pedonalizzazione di via Condotti fino a via del Corso, nuova fase per il distretto del lusso

Il Municipio Centro propone di estendere la pedonalizzazione di via Condotti a tutta la strada fino a via del Corso, limitando traffico e carico merci per migliorare vivibilità e sicurezza nel cuore di Roma.
Roma Valuta Di Estendere La Pe Roma Valuta Di Estendere La Pe
Il Municipio Centro di Roma propone di estendere la pedonalizzazione di via Condotti fino a via del Corso, per alleggerire il traffico e valorizzare il celebre distretto del lusso, con modifiche alla viabilità e regole più stringenti su carico, scarico e accessi veicolari. - Gaeta.it

Via Condotti, nel cuore di Roma, resta uno dei luoghi più simbolici della città, non solo per il commercio di lusso ma anche per il suo ruolo di snodo pedonale e veicolare. Da anni un tratto tra piazza di Spagna e via Mario dei Fiori è riservato ai pedoni, ma ora la giunta comunale si prepara a decidere se la pedonalizzazione possa riguardare tutta la via fino a via del Corso. La proposta nasce dal Municipio Centro e coinvolge regolamentazioni sul traffico, carico e scarico merci e accessi veicolari, con un occhio al poter alleggerire la circolazione nelle aree più pregiate del centro storico romano.

Via Condotti tra traffico congestionato e zone pedonali già attive

Via Condotti soffre ogni giorno per la convivenza tra mezzi diversi: taxi, monopattini, fattorini e turisti si contendono la strada senza spazio. A ciò si aggiungono le tradizionali botticelle con cavalli, ancora presenti in alcuni momenti. La situazione rende difficile camminare con serenità e l’incalzare di motori e rumori crea disagio soprattutto nelle ore più calde, tipiche della stagione estiva. Già oggi, però, c’è un’area compresa tra piazza di Spagna, dove si trova la fontana della Barcaccia, fino all’incrocio con via Mario dei Fiori, che è pedonale. Il traffico è vietato, il passaggio libero solo a chi si sposta a piedi. Questa pedonalizzazione su un tratto frequentatissimo rimane una delle poche isole di tranquilla passeggiata in una via altrimenti occupata da veicoli e veicolari.

Un cuore del lusso romano

Questa zona rappresenta il cuore del distretto del lusso romano, condividendo la notorietà con via Veneto, e viene considerata da molti la strada più elegante della capitale. Proprio per questo motivo si sta valutando l’ampliamento della pedonalizzazione, con l’obiettivo di estenderla ad un intero lato di via Condotti, cambiando il volto e la fruizione della strada, e limitando traffico e sosta veicolare in modo sistematico.

Il progetto per l’estensione del divieto di traffico veicolare e le modifiche sulla logistica urbana

Il Municipio Centro ha approvato un documento che chiede di allargare la pedonalizzazione all’intera via Condotti, fino al varco ztl e all’incrocio con via del Corso. L’idea è di mantenere solo i pedoni da un’estremità all’altra. La delibera spinge per un divieto di carico e scarico merci tra le 10 del mattino e mezzanotte, riducendo quindi la presenza di furgoni e camion in orari di maggiore frequentazione. L’accesso ai veicoli sarebbe limitato a poche vie laterali che consentono attraversamenti carrabili, escludendo la circolazione libera lungo l’asse principale.

Sono previsti dissuasori e barriere per definire con chiarezza i tratti pedonali da quelli dove i mezzi possono transitare. Questa scelta imita soluzioni già adottate in altre zone di Roma come via Ottaviano, dove le vie laterali gestiscono il passaggio delle auto per non invadere l’area pedonale. La viabilità verrà modificata con inversioni di senso in alcune strade laterali come via Belsiana e nuove direzioni obbligatorie, per evitare percorsi errati o traffico in doppio senso.

Regole per la viabilità e sicurezza

Le modifiche prevedono, per esempio, l’obbligo di svolta a destra in via Belsiana per i veicoli che provengono dal varco ztl e la marcia obbligatoria dritto in certa intersezioni, per regolamentare meglio il circuito veicolare a ridosso della pedonalizzazione. Queste variazioni puntano a snellire il traffico nelle vie limitrofe evitando ingorghi o pericoli lungo il percorso.

La posizione degli enti comunali e i prossimi passi previsti per il piano di isola ambientale

Anche se la pedonalizzazione riguarda il Municipio Centro, la decisione finale spetta alla giunta capitolina. L’assessore alla mobilità del comune di Roma, Eugenio Patané, ha manifestato un atteggiamento positivo verso l’idea, ricordando che il comune ha già fatto passi significativi in questo senso con altre zone pedonali aperte negli ultimi anni.

Attualmente si sta esaminando il progetto nel dettaglio con il Dipartimento Mobilità. Le verifiche riguardano l’intero piano di isola ambientale già approvato in giunta, comprensivo del Piano Particolareggiato del Traffico e del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica. Il lavoro degli uffici punta a una valutazione rigorosa della fattibilità operativa e dei possibili impatti, per garantire che l’estensione della pedonalizzazione non comprometta le altre esigenze della mobilità cittadina.

La delibera include anche pareri positivi da parte della Polizia locale, indispensabili per la sicurezza e il controllo della zona, visto l’elevato passaggio giornaliero di persone e veicoli. L’attenzione è rivolta a tutelare le necessità di residenti con permessi speciali, come disabili o possessori di passo carrabile, che potranno accedere, pur con limitazioni.

Un possibile cambiamento nel cuore di Roma

L’ipotesi di estendere la pedonalizzazione a tutta via Condotti segna un possibile cambiamento di una delle aree centrali di Roma, un passo nel rimodellare il traffico nel cuore della città e rendere più vivibili gli spazi di uno dei distretti più noti al turismo internazionale. L’evoluzione del progetto sarà seguita con attenzione dalle istituzioni e dai cittadini nei prossimi mesi.

Change privacy settings
×