Roma investe sulla mobilità sostenibile: nasce la Ciclomare, dal Colosseo a Ostia Antica

Roma investe sulla mobilità sostenibile: nasce la Ciclomare, dal Colosseo a Ostia Antica

Screenshot 2025 02 26 113506 Screenshot 2025 02 26 113506
Fonte Freepik

Roma si prepara a una rivoluzione green con la realizzazione della Ciclomare, un percorso ciclabile che collegherà il Colosseo al litorale di Ostia e agli scavi di Ostia Antica. Questo ambizioso progetto non solo favorirà la mobilità sostenibile, ma offrirà anche un’esperienza unica tra sport, natura e cultura.

L’itinerario, attentamente pianificato, partirà dal Colosseo, attraverserà il Circo Massimo e proseguirà lungo viale Aventino, Porta San Paolo e Piramide Cestia. Da qui, si svilupperà lungo via Ostiense e viale Marconi, due delle arterie principali della città. Successivamente, il tracciato toccherà la via Cristoforo Colombo, passando attraverso la tenuta della Presidenza del Consiglio a Castel Porziano e la riserva naturale del litorale romano, fino a raggiungere Ostia e il sito archeologico di Ostia Antica.

L’obiettivo è chiaro: promuovere il cicloturismo e valorizzare il territorio attraverso un’infrastruttura moderna e sicura, incentivando uno stile di vita più sano e rispettoso dell’ambiente.

Un investimento da 18 milioni per la ciclabile Ostia-Colosseo

La Ciclomare rientra nel più ampio piano di mobilità sostenibile promosso dalla Regione Lazio, con un finanziamento totale di 38 milioni di euro, di cui 18 milioni destinati alla realizzazione di questa pista ciclabile. L’iniziativa è parte del programma “Un’Europa resiliente e più verde”, che punta a ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la qualità della vita urbana.

L’approvazione del progetto è stata accolta con entusiasmo dalle istituzioni. Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, ha dichiarato: “La mobilità sostenibile e il cicloturismo erano impegni prioritari della nostra agenda. Con questa delibera stanziamo fondi essenziali per la realizzazione della pista Ostia-Colosseo, un progetto che unisce il mare alla storia millenaria di Roma”.

Quando sarà completata la Ciclomare

Secondo il cronoprogramma finanziario, i fondi verranno erogati tra il 2025 e il 2027, con un completamento previsto entro il 2028. I lavori coinvolgeranno diverse aree strategiche della città, trasformando radicalmente la mobilità urbana.

La Ciclomare non è solo un’opera infrastrutturale, ma un’opportunità di sviluppo turistico ed ecologico, che permetterà a cittadini e visitatori di scoprire Roma in modo sostenibile. Un passo avanti verso una città sempre più moderna, connessa e rispettosa dell’ambiente.

Change privacy settings
×