Una preparazione attenta è all’ordine del giorno in vista della partita di Europa League tra AS Roma e Eintracht Francoforte, fissata per giovedì allo Stadio Olimpico. Il piano sicurezza ideato dalla Questura si concentra su barriere mobili e varchi controllati nell’area di Piazza di Spagna, una delle location più iconiche di Roma. Questo provvedimento mira a garantire un adeguato ordine pubblico e una gestione controllata dell’afflusso dei tifosi, sia locali che ospiti.
Il piano di sicurezza della Questura
Il piano sicurezza redatto dalla Questura prevede misure specifiche per gestire l’afflusso dei tifosi nel centro di Roma. Con l’utilizzo di barriere mobili e varchi controllati, gli agenti di polizia intendono monitorare ciascun accesso e rendere più agevole il transito, riducendo al minimo la possibilità di disordini. Come ha dichiarato la Questura, “la strategia adottata segue un approccio a doppio binario”. Questo implica non solo misure restrittive, ma anche un’accoglienza calorosa per i tifosi dell’Eintracht, che riceveranno assistenza e informazioni utili durante il loro soggiorno nella capitale.
Le misure di sicurezza sono state attuate dopo un’attenta analisi delle trasferte precedenti e degli episodi di violenza che hanno coinvolto i tifosi tedeschi. In questo contesto, la Digos ha intensificato l’attività di monitoraggio per identificare i nomi dei supporter dell’Eintracht noti per comportamenti violenti durante le trasferte. Questo movimento è fondamentale per prevenire e contrastare potenziali atti di vandalismo e violenza, che potrebbero danneggiare non solo gli eventi sportivi, ma anche l’immagine della città ospitante.
Leggi anche:
La storia della fontana della Barcaccia e il bisogno di sicurezza
Piazza di Spagna non è nuova a episodi di vandalismo, con in particolare la fontana della Barcaccia, che fu oggetto di atti vandalici da parte dei tifosi del Feyenoord nel 2015. Questi eventi hanno evidenziato l’importanza di adottare strategie di sicurezza proattive per preservare il patrimonio culturale e architettonico di Roma. La fontana, che risale al XVII secolo e rappresenta un’icona del barocco romano, è ora sotto costante sorveglianza, e la Questura sta implementando misure di protezione per evitare ulteriori danni.
Il coinvolgimento delle autorità locali e delle forze dell’ordine è cruciale anche per mantenere un clima di festa e sportività tra i tifosi. L’auspicio è che con questi accorgimenti, si possano ridurre significativamente i rischi legati a comportamenti violenti e rendere più agevole l’accesso alle aree di festa e svago, nel rispetto della sicurezza di tutti. Questo è un punto chiave per favorire un’atmosfera positiva e celebrativa intorno agli eventi sportivi, che hanno una grande rilevanza culturale e sociale per la città.
L’importanza di un’adeguata preparazione
La preparazione di un evento sportivo così importante richiede sia un’analisi dei rischi che una programmazione accurata di tutte le attività connesse. La Questura ha preso atto della possibile presenza di gruppi di tifosi organizzati e della loro potenziale predisposizione al confronto violento. Implementare misure di sicurezza adeguate non solo migliora la situazione generale, ma contribuisce anche a tutelare l’immagine della città e a garantire la riuscita dell’evento sportivo.
In sintesi, il piano messo in atto punta a creare un equilibrio tra il desiderio di festa dei tifosi e la necessità di mantenere l’ordine pubblico, sottolineando che nessun tipo di violenza sarà tollerato. Il monitoraggio attento e l’implementazione di varchi controllati rappresentano un passo importante per garantire a tutti la possibilità di partecipare a un evento sportivo in sicurezza, promuovendo il rispetto reciproco tra i partecipanti.