Il 24 settembre 2025 il Castello di Windsor ha ospitato un banchetto di Stato in onore del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Una serata ricca di volti noti della politica, della tecnologia e dell’industria, tutti riuniti per dialogare e confrontarsi sotto lo sguardo della corona britannica, rappresentata da re Carlo III e dalla regina Camilla.
Arrivi e atmosfera reale a Windsor
L’ingresso degli ospiti al Castello è stato seguito con grande interesse. Re Carlo III ha accolto Donald Trump nella St. George’s Hall, accompagnato dalla regina Camilla e da Melania Trump. Dietro di loro, il principe William e la principessa Kate, esponenti dell’ultima generazione reale, insieme a invitati di spicco come Michael Boulos, genero di Trump e marito di Tiffany Trump, presente all’evento. La famiglia reale ha dato alla serata un tono solenne, in piena tradizione britannica per ricevimenti ufficiali.
Tecnologia e farmaceutica sotto i riflettori
Tra i nomi più importanti spiccavano quelli della tecnologia. Tim Cook, CEO di Apple, era seduto accanto a Demis Hassabis, fondatore di Google DeepMind, e a Sam Altman, alla guida di OpenAI. Tutti interlocutori chiave quando si parla di innovazione digitale e intelligenza artificiale. Dal settore farmaceutico, invece, c’era Pascal Soriot, amministratore delegato di AstraZeneca, azienda di punta alla Borsa di Londra, a testimonianza dell’importanza della salute pubblica e della ricerca biomedica.
Politica, energia e sanità in primo piano
Alla cena non sono mancati esponenti dell’amministrazione Trump, come Marco Rubio e Scott Bessent, simboli di un legame politico solido tra Stati Uniti e Regno Unito. Tra i leader aziendali, spiccava la figura di Dame Vivian Hunt, dirigente di UnitedHealth, una delle principali società di servizi sanitari. A fianco del principe William, c’era Paula Reynolds, emergente nel settore energetico, segnale chiaro di un interesse condiviso verso temi legati all’ambiente e alle risorse naturali, strettamente legati alla politica internazionale.
Sport e presenze di rilievo
Un dettaglio curioso ha attirato l’attenzione: la presenza del golfista inglese Nick Faldo, vincitore di oltre quaranta tornei, tra cui tre Masters. La sua partecipazione ha aggiunto un tocco più personale alla serata, omaggiando la passione di Trump per il golf. Tra politici e uomini d’affari, c’era anche Victoria Starmer, moglie del primo ministro britannico, a sottolineare quanto gli incontri diplomatici informali siano parte integrante di eventi ufficiali come questo banchetto.
Il banchetto a Windsor ha messo insieme mondi diversi, confermando il Regno Unito come punto di riferimento per appuntamenti di alto livello internazionale, con gli Stati Uniti ancora al centro del dialogo globale.