Una giornata speciale si svolgerà venerdì 6 giugno 2025 all’istituto comprensivo ladispoli 1, con un evento rivolto a studenti e insegnanti. “Poesia in festa” avrà come protagoniste le forme espressive della poesia, dell’arte e della musica, con l’intento di far emergere il talento dei ragazzi e mettere in luce il valore culturale di queste discipline. La manifestazione si articolerà durante tutta la mattina, seguendo un programma ricco di appuntamenti dedicati alla creatività e alla sensibilità artistica.
Presentazione delle poesie di francesco campagna: parola e immaginazione al centro
L’evento aprirà alle 9:30 con la presentazione delle poesie di francesco campagna, autore della raccolta “naufragare”. I suoi versi offriranno agli alunni una riflessione sul significato profondo della parola poetica, capace di evocare emozioni e suggestioni. La scelta di campagna rappresenta un’occasione per avvicinare i ragazzi al linguaggio poetico contemporaneo, stimolando la lettura e la comprensione di testi che raccontano esperienze umane sotto una luce intensa. Questa prima parte si concentrerà sull’ascolto e sull’approfondimento delle immagini create dai versi, dando spazio all’immaginazione e ai pensieri dei giovani presenti.
La classe 1b porta la poesia in francese: un ponte tra lingue e culture
Alle 10:30 sarà la classe 1b a prendere la parola, proponendo una selezione delle poesie di campagna tradotte in francese. La scelta di tradurre e interpretare i testi in un’altra lingua mira a rafforzare la competenza linguistica degli studenti ed evidenziare la musicalità della poesia anche al di fuori dell’italiano. Questo momento della mattinata dimostrerà la capacità degli alunni di muoversi tra culture diverse, confrontandosi con le sfumature lessicali e sonore di un’altra lingua. Il lavoro di traduzione, traduzione e recitazione testimonia inoltre un impegno didattico che va oltre lo studio teorico, coinvolgendo attivamente i ragazzi nella pratica della comunicazione artistica.
Leggi anche:
L’arte di caravaggio raccontata dalla prof.ssa mara ciavarella
Alle 11:00, la prof.ssa mara ciavarella guiderà una presentazione dedicata a caravaggio, con un percorso dal titolo “il caravaggio svelato”. Questa parte è pensata per introdurre studenti e insegnanti alla figura di questo pittore, considerato tra i maggiori maestri dell’arte barocca, attraverso un’analisi dei suoi dipinti e delle tecniche usate. Il racconto si concentrerà sui dettagli nascosti nelle opere, sulle atmosfere intense e sull’uso innovativo della luce e dell’ombra. La presentazione offrirà spunti per una lettura più profonda del lavoro artistico, mettendo in evidenza l’impatto che caravaggio ha avuto e tuttora esercita nel mondo dell’arte. Il focus sarà la bellezza celata dietro immagini spesso drammatiche e potenti, capaci di coinvolgere emotivamente chi osserva.
Concerto speciale con i talenti degli studenti diretto dalla prof.ssa paola turchetta
Il programma proseguirà alle 11:30 con un concerto speciale organizzato dalla prof.ssa paola turchetta, che vedrà protagonisti i talenti musicali degli studenti. La performance sarà un modo per chiudere la mattinata nel segno della condivisione e dell’armonia. Suoni e voci si legheranno ai temi della manifestazione, creando un’atmosfera che unirà partecipanti e pubblico. Saranno eseguiti brani pensati per esprimere emozioni diverse, dagli stati d’animo più delicati a quelli più intensi. La partecipazione attiva dei ragazzi, impegnati come musicisti e interpreti, valorizza quella parte del percorso scolastico che scorre tra strumenti e melodie, migliorando la confidenza con il palco e la collaborazione tra compagni. Il concerto fungerà da suggello alla giornata dedicata alle arti.
La visione della dirigente scolastica antonella mancaniello: arte, poesia e musica per la crescita degli studenti
Dietro l’organizzazione di “poesia in festa” c’è la volontà della dirigente scolastica, prof.ssa antonella mancaniello, che considera la poesia, la musica e l’arte come elementi educativi decisivi. Secondo la dirigente, queste discipline offrono ai ragazzi strumenti per sviluppare non solo la sensibilità estetica, ma anche la capacità di riflettere e partecipare alla vita scolastica in modo attivo. La giornata vuole rispondere a questa visione, promuovendo esperienze che coinvolgono corpo, mente e emozioni in modo equilibrato. Mancaniello sostiene che favorire l’incontro con linguaggi espressivi diversi accresca il senso critico e la curiosità, rendendo più ricca la formazione complessiva degli studenti.
Il filo conduttore tra natura, sentimento e arte dentro la manifestazione
Il tema scelto per la manifestazione si fonda sull’intreccio tra natura, sentimento e arte. Un verso tratto da una delle poesie presentate sintetizza questa linea: “il profumo degli alberi è balsamo essenziale che soffia al cuore…”. Questo richiamo all’elemento naturale accompagna ogni momento della mattinata, dall’ascolto delle poesie al racconto di caravaggio, fino al concerto finale. La natura diventa metafora e fonte d’ispirazione, mentre il sentimento rappresenta quella parte umana che trova tramite la poesia, la pittura e la musica una via per esprimersi. Il percorso proposto dall’istituto comprensivo ladispoli 1 rappresenta un invito a scoprire il legame profondo tra questi elementi, che ha segnato le attività svolte durante l’intero anno scolastico.