Pino musolino riconfermato commissario straordinario di MedPorts al forum di Tangeri

Pino musolino riconfermato commissario straordinario di MedPorts al forum di Tangeri

L’assemblea generale di MedPorts a Tangeri conferma Pino Musolino commissario straordinario, puntando su logistica intelligente, energie rinnovabili e cooperazione euro-africana per lo sviluppo sostenibile dei porti mediterranei.
Pino Musolino Riconfermato Com Pino Musolino Riconfermato Com
L’assemblea di MedPorts a Tangeri ha confermato Pino Musolino commissario straordinario per due anni, puntando su logistica intelligente, energie rinnovabili e sicurezza marittima per rafforzare la cooperazione e lo sviluppo sostenibile dei porti mediterranei. - Gaeta.it

L’assemblea generale di MedPorts, tenutasi quest’anno a Tangeri, ha confermato all’unanimità pino musolino nel ruolo di commissario straordinario per i prossimi due anni. Durante i lavori del Forum e dell’assemblea si sono svolte sessioni dedicate a temi come la logistica intelligente, le energie rinnovabili e la sicurezza marittima, riflettendo l’attenzione dell’associazione verso la valorizzazione del Mediterraneo come area chiave per la cooperazione e lo sviluppo.

Tangeri come simbolo di sviluppo e cooperazione marittima

Durante l’evento a Tangeri, musolino ha sottolineato il valore del porto di Tanger Med, definito “un esempio tangibile” di come un’infrastruttura portuale possa rappresentare un motore di crescita economica e un centro per l’innovazione e la ricerca. Tangeri si mostra oggi come un nodo cruciale, capace di anticipare tendenze globali e rappresentare un modello per tutto il Mediterraneo.

Non a caso, il forum si è svolto proprio in questa città, scelta per simboleggiare la capacità dei porti mediterranei di trasformarsi in piattaforme di sviluppo regionale e internazionali. La crescita progressiva di Tanger Med viene presentata come un faro in grado di ispirare le strategie future dell’associazione e dei suoi membri.

Questo riconoscimento si inserisce in un più ampio quadro che vede il Mediterraneo confermato come crocevia di scambi commerciali e luogo in cui le reti logistiche e ambientali devono dialogare per rispondere a sfide comuni.

Conferma di pino musolino e fiducia all’interno di MedPorts

L’assemblea generale annuale ha riunito i 33 membri dell’associazione, composti da porti e organizzazioni portuali dell’area mediterranea. Il voto unanime per la riconferma di pino musolino rafforza la fiducia nel suo operato e nella sua capacità di guidare MedPorts verso nuovi traguardi. L’attuale leadership è stata apprezzata per aver ampliato la partecipazione all’interno dell’associazione e per aver promosso una maggiore visibilità della portualità mediterranea lungo tutte le coste del Mare Nostrum. La nota ufficiale dell’associazione evidenzia il riconoscimento del contributo di musolino nel far crescere l’associazione, consolidandone il ruolo di punto di riferimento per il settore portuale nell’area.

La scelta unanime suggerisce che la direzione intrapresa sta producendo risultati concreti, e che l’assemblea intende proseguire sul percorso tracciato, con l’obiettivo di spingere MedPorts a un livello superiore di influenze e iniziative.

Impegni e obiettivi del prossimo biennio per MedPorts

Nel suo discorso, musolino ha indicato alcune priorità per il mandato appena iniziato. Il primo obiettivo è l’incremento del numero di associati, per rafforzare la rappresentatività dell’associazione a livello mediterraneo. Al centro del programma ci sono poi temi globali come la decarbonizzazione dei porti e la trasformazione digitale, necessari per affrontare la concorrenza internazionale.

Particolare attenzione sarà dedicata alla posizione strategica del Mediterraneo, in un contesto geopolitico sempre più complesso. L’intento è di far diventare MedPorts una piattaforma più efficace nel mettere in pratica progetti condivisi, per migliorare le condizioni operative dei porti e generare benefici per i territori collegati.

Questo approccio punta a mantenere un equilibrio tra innovazione tecnica, attenzione ambientale e rilevanza politica, in ottica di cooperazione e sostegno reciproco fra paesi rivieraschi.

Il ruolo di MedPorts nella cooperazione euro-africana e lo sviluppo portuale

Fondata nel 2018, MedPorts si occupa di collegare i porti del Mediterraneo per aumentare la competitività e promuovere la crescita sostenibile. Durante il primo mandato del commissario musolino, l’associazione ha esteso la sua rete di collaborazioni, includendo nuove realtà portuali e avviando progetti chiave attorno alla transizione ecologica e digitale.

L’associazione lavora anche per consolidare i porti come hub di connettività, in particolare tra Europa e Africa, favorendo scambi commerciali e iniziative comuni. MedPorts si pone quindi come interlocutore centrale per affrontare sfide come la digitalizzazione delle attività e la riduzione delle emissioni, guardando ad un modello di sviluppo più inclusivo e rispettoso delle risorse.

Attraverso queste attività, MedPorts vuole rafforzare il ruolo dei porti mediterranei come punti nevralgici per il traffico marittimo internazionale, garantendo una crescita legata a criteri concreti di sostenibilità e collaborazione trasnazionale.

Change privacy settings
×