Pettorano sul Gizio: il ritorno della tradizione con la Festa della Polenta e Musica

Pettorano sul Gizio: il ritorno della tradizione con la Festa della Polenta e Musica

Pettorano sul Gizio celebra la sessantatreesima sagra della polenta, offrendo piatti tipici, musica dal vivo e un’atmosfera festiva nella suggestiva Valle Peligna, con eventi per tutti i visitatori.
Pettorano Sul Gizio3A Il Ritorn Pettorano Sul Gizio3A Il Ritorn
Pettorano sul Gizio: il ritorno della tradizione con la Festa della Polenta e Musica - Gaeta.it

Il comune di Pettorano sul Gizio si prepara a festeggiare con entusiasmo la sessantatreesima edizione della sua tradizionale sagra dedicata alla polenta. Situato nella suggestiva Valle Peligna, il paese, immerso nella Riserva del Monte Genzana, accoglierà numerosi visitatori, attratti non solo dalla cucina abruzzese ma anche dall’atmosfera festiva che anima la piazza Umberto I. Con piatti tipici, musica dal vivo e una bellissima vista del Gran Sasso innevato, l’evento promette un’esperienza indimenticabile.

La gastronomia tradizionale di Pettorano sul Gizio

Il protagonista indiscusso di questa manifestazione è la polenta, preparata secondo le antiche ricette che risalgono ai carbonai della zona. Servito caldo e ricco di sapore, il piatto verrà cucinato con farina di grana grossa e condito con pecorino e pancetta, ingredienti che richiamano alla mente la tradizione culinaria contadina. La storia di questo piatto affonda le radici in un’epoca in cui i carbonai, all’ombra del Monte Genzana, si ritrovavano per condividere un pasto semplice ma nutriente.

Oltre alla polenta, il menu offre anche i “mugnoli e chezzerieje”: gnocchetti che, una volta lessati, vengono abbinati a una verdura particolare, tipica della zona, che conferisce un sapore unico e riconoscibile a questo piatto. Durante la sagra, i visitatori potranno gustare queste specialità in abbinamento a bevande come vino locale, acqua e Coca-Cola.

Spazi per ospitare i visitatori

Per garantire che tutti gli ospiti possano godere dell’evento in modo confortevole, gli organizzatori hanno allestito diversi spazi. In piazza Umberto I, oltre agli stand gastronomici, ci saranno tavoli e panchine dove poter assaporare le pietanze. Inoltre, sono previsti gazebo per riparare i partecipanti in caso di condizioni meteorologiche avverse. Questa organizzazione permette di far fronte a eventuali inconvenienti senza compromettere l’atmosfera festiva.

A mezzogiorno, i musicisti cominceranno a suonare, dando vita a un ambiente vivace e coinvolgente. La musica, insieme alla vista panoramica sulla vallata e sul Gran Sasso, contribuirà a rendere l’esperienza ancora più speciale e memorabile per tutti i presenti.

Opportunità nei locali del paese

Se la piazza dovesse risultare troppo affollata, non c’è motivo di preoccuparsi. Vari ristoranti e locali in zona si uniranno alla festa, offrendo le proprie versioni di polenta e altri piatti tipici. Al Ristorante Il Torchio, situato nella piazza Zannelli, lo chef Michele Ciccolella intratterrà i clienti con storie e tradizioni legate alla polenta e ai carbonai. Qui, il menù includerà opzioni adatte anche ai più piccoli e la possibilità di ordinare da asporto, utile per chi desidera gustare le prelibatezze a casa.

Un’altra opzione è il Bar-Ristoro Il Chiosco, situato nella zona degli impianti sportivi. Qui, Pasquale, Emanuela e il loro staff cucineranno non solo polenta, ma anche gustosi piatti alla brace, tra cui arrosticini di pecora e fegato, che sono particolarmente apprezzati dai residenti e dai turisti.

Un’occasione da non perdere

La Pizzicheria di Costantino, situata in piazza San Nicola, è un’altra meta consigliata per chi ama la gastronomia di qualità. Con un ambiente accogliente e rinnovato, il locale offre una selezione di specialità gastronomiche accompagnate da un’ottima scelta di vini. Lucia e Massimiliano, i proprietari, si prenderanno cura dei clienti con la loro esperienza e simpatia, rendendo la visita ancora più piacevole.

Con un programma ricco di attività previste durante la giornata e la possibilità di visitare il Castello Cantelmo, aperto dalle 10:00 alle 18:00, Pettorano sul Gizio si appresta ad accogliere un grande afflusso di visitatori. La varietà di eventi e opportunità culinarie rende questa sagra un appuntamento imperdibile per gli amanti della tradizione e del buon cibo. Con l’atmosfera festiva e la bellezza naturale dei dintorni, il paese è pronto a offrire una giornata all’insegna della cultura abruzzese.

Change privacy settings
×