People Strategy sarà il main sponsor delle Panthers Roseto per la stagione 2025-2026, dando nuovo slancio al rapporto tra sport e mondo imprenditoriale in Abruzzo. Non si tratta solo di una sponsorizzazione: il progetto punta a far crescere le atlete sia dentro che fuori dal campo, mettendo al centro passione, disciplina e formazione.
People Strategy e Panthers Roseto: un sostegno ufficiale che guarda al futuro
Questa mattina, 27 aprile 2025, è stato un giorno importante per il basket femminile abruzzese. Al Palazzetto People Strategy di Pescara è stata ufficializzata la nuova collaborazione tra l’azienda e le Panthers Roseto. People Strategy, con la sua immagine giovane e dinamica, sarà lo sponsor principale della squadra per tutta la stagione 2025-2026.
Durante la presentazione, Luca Mazzali, presidente di People Strategy, ha spiegato che l’intento non è solo mettere il proprio logo sulle maglie. “L’idea è costruire insieme un percorso di crescita, sostenendo il talento e accompagnandolo nel tempo.” Il valore di questa alleanza sta soprattutto nel condividere obiettivi e valori come passione, costanza e uno sguardo al futuro, fondamentali sia nello sport che nel lavoro.
Le Panthers Roseto, protagoniste nel basket femminile a livello nazionale, trovano in People Strategy un partner che riconosce il loro ruolo non solo come atlete, ma anche come modelli di sviluppo e crescita personale. Questo momento ufficiale ha rafforzato un legame nato dalla voglia di essere protagonisti di un progetto solido e inclusivo, capace di ampliare il peso del basket femminile abruzzese oltre i confini regionali.
Panthers Roseto, tra sport e studio: il doppio impegno delle giocatrici
Una delle caratteristiche della squadra è l’attenzione alla crescita personale delle atlete, oltre che a quella sportiva. Molte giocatrici delle Panthers Roseto infatti riescono a conciliare la carriera agonistica con gli studi universitari, dimostrando che basket e formazione possono andare di pari passo.
Un esempio è la capitana Lucrezia Coser: laureata in Scienze della Formazione, incarna perfettamente l’equilibrio tra sport e studio che la squadra vuole promuovere. Questo approccio crea un ambiente dove passione e disciplina vanno insieme, garantendo che l’impegno sportivo non metta in secondo piano gli obiettivi personali.
Il legame tra sport e formazione è particolarmente importante in un momento in cui il basket femminile ha bisogno di figure che sappiano rappresentare valori sociali oltre ai risultati. Grazie a questa collaborazione con People Strategy, le Panthers rafforzano questa dimensione educativa, portando avanti un progetto che punta allo sviluppo completo delle atlete.
Così lo sport diventa anche occasione per costruire reti intorno a temi culturali e sociali, allargando l’impatto della squadra sulla comunità e sulle giovani generazioni.
People Strategy e Panthers Roseto: passione e fiducia alla base del progetto
Il rapporto tra le due realtà va ben oltre l’aspetto economico. Giorgio Pomponi, portavoce delle Panthers Roseto, ha sottolineato come questa collaborazione si basi su valori solidi come la condivisione e la fiducia reciproca.
Le sue parole raccontano il calore con cui la squadra ha accolto People Strategy, segno di un’intesa che traccia un percorso chiaro. “Insieme si punta a una visione condivisa, dove la passione per lo sport e la voglia di migliorare diventano la base per affrontare le sfide che verranno.”
L’obiettivo non è solo ottenere risultati sul campo, ma creare un ambiente sano e stimolante per le giocatrici e tutti quelli che ruotano intorno alla squadra. Fiducia e valori condivisi sono il collante che unisce azienda e squadra, creando le condizioni per un progetto duraturo.
Con questa intesa, le Panthers Roseto si presentano al campionato 2025-2026 con entusiasmo e la consapevolezza di far parte di qualcosa di importante, capace di lasciare il segno nello sport abruzzese e oltre.
La nuova stagione si apre così con una partnership solida, che unisce sport, impresa e formazione, aprendo nuovi orizzonti al basket femminile in Abruzzo.