Smart Sailor è un sistema digitale pensato per trasformare la barca in un ambiente integrato e controllabile da remoto, grazie a sensori, telecamere e algoritmi avanzati. A proporlo è Chimera Tech Srl, una startup romana, che mette a disposizione degli armatori uno strumento tecnico ma semplice da usare per tenere sempre sotto controllo la propria imbarcazione.
Smart Sailor, il “cervello digitale” per le barche da diporto
L’idea alla base di Smart Sailor è portare la tecnologia digitale direttamente a bordo, trasformando la barca in un sistema intelligente capace di monitorare in tempo reale e automatizzare molte funzioni. Sviluppato da Chimera Tech Srl, il sistema è modulare e scalabile, e si collega facilmente agli impianti elettrici ed elettronici già presenti sulla barca.
Il cuore di Smart Sailor è un mix di sensori e telecamere collegati a una rete che raccoglie dati su condizioni della barca e dell’ambiente circostante. La piattaforma gestisce anche l’energia di bordo, ottimizzandone i consumi. Così si può controllare sempre lo stato dell’imbarcazione e automatizzare operazioni che prima si facevano a mano.
Leggi anche:
Non solo monitoraggio: il sistema consente di gestire tutto da remoto. L’armatore può connettersi in qualsiasi momento, controllare i parametri chiave e modificare le impostazioni senza essere a bordo. Questo aiuta a migliorare la sicurezza sia in navigazione che durante l’ormeggio, con funzioni specifiche che regolano la barca in rada e ne semplificano la gestione autonoma.
Chimera Tech Srl, la startup romana dietro Smart Sailor
Dietro Smart Sailor c’è Chimera Tech Srl, una giovane realtà romana che sviluppa soluzioni tecnologiche per la nautica da diporto. Fondata da Marco Chimenti, amministratore delegato, la startup ha voluto portare nelle barche strumenti digitali ispirati alle tecnologie smart che si usano nelle case e nelle città.
Chimera Tech crea una tecnologia che unisce hardware e software in modo modulare, così da adattarsi a diversi tipi di barche e alle esigenze di chi le usa, dai velisti agli appassionati del diporto. L’obiettivo è offrire un prodotto tecnologico ma facile da usare, quasi come un sistema di domotica.
Il debutto ufficiale di Smart Sailor è fissato al Salone Nautico di Cannes, dal 9 al 14 settembre 2025, seguito dalla presentazione al Salone di Genova, dal 18 al 23 dello stesso mese. Due appuntamenti importanti per Chimera Tech, che riflettono il crescente interesse verso l’integrazione di tecnologie digitali nella nautica italiana ed europea.
Navigazione smart e automazione: come funziona Smart Sailor
Smart Sailor raccoglie dati da GPS, vento, profondità, meteo e consumi energetici, elaborandoli con algoritmi sofisticati. Così fornisce indicazioni utili per migliorare la navigazione, aumentare la sicurezza e ridurre gli sprechi.
Tra le modalità operative c’è quella per l’ormeggio in rada, che regola automaticamente le funzioni essenziali per mantenere la barca stabile. Per chi partecipa a regate o gare, il sistema offre dati in tempo reale per valutare le performance, analizzando le condizioni marine e la dinamica della navigazione.
L’interfaccia è pensata per essere semplice anche per chi ha poca dimestichezza con la tecnologia. Tutti i dati si trovano in un unico ambiente, che permette una gestione centralizzata, a supporto sia della sicurezza sia del piacere di navigare.
Smart Sailor si inserisce in un mercato in crescita che unisce intelligenza artificiale e Internet delle Cose alla nautica da diporto, rispondendo alle esigenze concrete degli armatori con strumenti digitali efficaci e funzionali.