Ostia, 50 eventi culturali in un solo giorno sul Pontile: il 18 maggio arriva “Città Studio”

Ostia, 50 eventi culturali in un solo giorno sul Pontile: il 18 maggio arriva “Città Studio”

Screenshot 2025 05 14 114921 Screenshot 2025 05 14 114921

Ostia, 18 maggio 2025 – Al Pontile parte “Città Studio”, prima tappa del programma “Un Mare di Cultura” voluto da Roma Capitale.

Domenica 18 maggio 2025, a Ostia, la piazza dei Ravennati sarà teatro di “Città Studio. Un Mare di Sapere”, evento con 50 appuntamenti gratuiti tra lezioni, laboratori, letture e performance artistiche. L’iniziativa segna l’apertura ufficiale del programma “Un Mare di Cultura”, promosso da Roma Capitale per rigenerare il litorale romano attraverso la cultura.

Lezioni in piazza, danza e arte: Ostia si trasforma in un campus aperto

Università pubbliche e private, accademie, istituti artistici e biblioteche porteranno il sapere fuori dalle aule e lo metteranno a disposizione del pubblico in uno spazio non convenzionale: il mare. Il programma coprirà l’intera giornata con incontri su cinema, fisica, medicina, storia, scienze sociali e design.

Tra gli appuntamenti: “Ovidio, lettere sull’amore” a cura della Sapienza e “La fisica del caffè” dell’Università Roma Tre. L’Accademia Nazionale di Danza porterà sul palco sei esibizioni coreutiche, unendo formazione e spettacolo. Obiettivo dichiarato: abbattere le distanze tra università e cittadinanza, tra sapere e quotidianità.

Durante la presentazione ufficiale, il sindaco Roberto Gualtieri ha parlato di un progetto mai realizzato prima “con queste dimensioni”. Con lui anche Massimiliano Smeriglio, Tobia Zevi, Erica Battaglia e Mario Falconi. Per l’amministrazione, “il mare di Roma deve tornare a essere parte integrante della Capitale, anche come luogo di cultura”.

Una rete di istituzioni per un sapere accessibile e diffuso

Il progetto è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, in collaborazione con l’Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e il supporto di Zètema Progetto Cultura. Coinvolti anche il Municipio Roma X, le Biblioteche di Roma e numerosi atenei e istituti AFAM tra cui LUISS, RUFA, NABA, IED, ISIA, Tor Vergata, Campus Bio-Medico e Niccolò Cusano.

Alcuni eventi saranno accessibili in Lingua dei Segni Italiana (LIS), grazie al servizio offerto dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute con la Cooperativa Segni di Integrazione Lazio.

L’iniziativa non si rivolge solo agli studenti in corso, ma anche a chi ha interrotto gli studi e cerca nuove occasioni di formazione. Il programma completo è disponibile sul portale ufficiale della cultura di Roma

Change privacy settings
×