Open day per la prevenzione dell'hpv: iniziativa della asl di teramo il 4 marzo

Open day per la prevenzione dell’hpv: iniziativa della asl di teramo il 4 marzo

Il 4 marzo a Teramo si svolgerà un open day per la prevenzione dell’HPV, con informazioni e vaccinazioni gratuite, in occasione della Giornata mondiale contro il papillomavirus.
Open Day Per La Prevenzione De Open Day Per La Prevenzione De
Open day per la prevenzione dell'hpv: iniziativa della asl di teramo il 4 marzo - Gaeta.it

Il 4 marzo rappresenterà un’importante data per la salute pubblica a Teramo, poiché si svolgerà un open day dedicato alla prevenzione contro l’hpv, il papillomavirus umano. Questo evento si inserisce nel contesto della Giornata mondiale contro il Papilloma virus e sarà organizzato dal siesp della asl di teramo, che punta a fare informazione riguardo ai rischi associati a questo virus e l’importanza della vaccinazione. Gli interessati potranno approfondire le conoscenze sull’hpv e, al contempo, ricevere la vaccinazione, presso i centri vaccinali di teramo, situati in contrada casalena, e di giulianova, nel padiglione ovest dell’ospedale. L’iniziativa si terrà dalle 14.30 alle 17.30.

Importanza della vaccinazione e rischi associati all’hpv

L’hpv è noto come una delle infezioni sessualmente trasmissibili più comuni a livello globale. Secondo Marina Danese, direttore del Servizio igiene epidemiologia e sanità pubblica della asl di teramo, “il papillomavirus può essere collegato a diverse forme di cancro, tra cui il carcinoma cervicale.” L’Organizzazione Mondiale della Sanità identifica l’eliminazione di questo tipo di cancro come una priorità, evidenziando che l’obiettivo è raggiungibile se si implementano strategie adeguate, come la vaccinazione del 90% delle ragazze sotto i 15 anni entro il 2030. Attualmente, le coperture vaccinali rimangono sotto le aspettative.

La vaccinazione rappresenta l’unico metodo efficace per prevenire l’infezione da hpv. Essa è non solo consigliata, ma anche offerta gratuitamente per le ragazze tra gli 11 e 26 anni, i ragazzi di età compresa tra 11 e 18 anni, e per chi rientra nelle categorie allegate al Piano nazionale vaccini. I vaccini attualmente in uso proteggono contro i 9 sierotipi di hpv ad alto rischio e sono considerati estremamente sicuri ed efficaci nel prevenire oltre il 90% dei tumori associati all’hpv e l’80% delle lesioni precancerose. Questo rende la vaccinazione non solo una misura preventiva, ma un intervento fondamentale per la salute di adolescenti e giovani adulti.

Imparare a proteggersi: l’incontro di teramo

L’incontro del 4 marzo non si limiterà a fornire informazioni, ma offrirà anche l’opportunità di vaccinarsi direttamente presso i centri predisposti. Durante l’evento, gli esperti della asl di teramo forniranno delucidazioni sui vari sierotipi di hpv, sui tipi di cancro ad essi associati e sull’importanza della vaccinazione durante l’adolescenza. Saranno disponibili anche materiali informativi per favorire la comprensione tra i partecipanti.

L’hpv è un virus che, sebbene spesso asintomatico, può portare a complicazioni severe nella salute, rendendo cruciale la prevenzione. L’efficacia della vaccinazione è sostenuta da numerosi studi clinici, che dimostrano come elevati tassi di vaccinazione possano non solo proteggere chi riceve il vaccino, ma anche creare una sorta di immunità collettiva, riducendo l’incidenza del virus nella popolazione.

Le conseguenze sul piano della salute pubblica sono significative: una maggiore diffusione della vaccinazione può, infatti, ridurre il numero di interventi chirurgici per rimuovere lesioni precancerose, che vengono spesso individuati attraverso screening regolari. Le azioni preventive nel campo della salute pubblica come questa, possono avere un impatto duraturo nel tempo.

Come partecipare e maggiori informazioni

Per coloro che desiderano saperne di più sulla giornata del 4 marzo o sulla vaccinazione contro l’hpv, è disponibile il numero verde gratuito 800-090147 dell’Help Desk. Chiamando questo numero, sarà possibile ricevere informazioni dettagliate sull’evento e su come prenotare un vaccino. La partecipazione attiva della comunità è fondamentale in iniziative simili, dove la salubrità collettiva può trarre benefici significativi dalla prevenzione di infezioni e malattie correlate.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×