La città di Fermo punta a trasformare l’accesso al suo tratto costiero di Casabianca grazie a un nuovo progetto inserito nel programma Iti Urbani 2 per il periodo 2021-2027. L’intervento coinvolge il rinnovamento di un’area strategica, con l’obiettivo di rendere più sicura e accessibile la zona waterfront, migliorandone l’uso da parte di residenti e turisti. Il piano si inserisce in una più ampia strategia locale di riqualificazione urbana e valorizzazione dei luoghi pubblici, insieme ad altre iniziative già avviate o in programma che riguardano lo sviluppo sostenibile e la mobilità.
Definizione dell’intervento per il nuovo ingresso waterfront a Casabianca
Il progetto si concentra sulla realizzazione di un nuovo accesso alla località di Casabianca, una frazione sul mare di Fermo. Il piano prevede di creare un punto d’ingresso che sia funzionale per il traffico carrabile, ma anche gradevole e sicuro per chi preferisce spostarsi a piedi o in bicicletta. Grazie a questa riqualificazione, si punta a garantire una migliore fruibilità del lungomare, integrando elementi di arredo urbano e di decoro che rendano lo spazio più accogliente e vivibile.
L’intervento nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di valorizzare l’area costiera nel rispetto della sicurezza e dell’accessibilità, con un occhio attento sia agli aspetti pratici che all’estetica urbana. Il miglioramento della rete ciclo-pedonale insieme alla regolazione della viabilità carrabile dovrebbe favorire un traffico più fluido e una frequentazione più piacevole per le famiglie e i visitatori.
Leggi anche:
Il contesto del programma Iti Urbani 2 e i finanziamenti per Fermo
La proposta per il waterfront si inserisce nel quadro più ampio degli Iti Urbani 2, un programma che copre gli anni dal 2021 al 2027 e mira a supportare progetti urbani con risorse europee. Fermo è stata selezionata come capofila di un’area metropolitana che comprende diversi comuni limitrofi, grazie a un piano strategico territoriale elaborato dal Comune.
La città ha ottenuto un finanziamento complessivo di 5,6 milioni di euro destinato a una serie di interventi mirati alla rigenerazione urbana. Questi riguardano riqualificazioni, recuperi di spazi degradati, miglioramento delle infrastrutture e delle aree pubbliche. Si punta a incentivare aspetti legati alla cultura, al turismo e alla mobilità sostenibile, oltre a favorire l’accessibilità e l’inclusione sociale, in particolare per persone con disabilità.
Il bando che ha permesso di accedere a questi fondi segue una linea di continuità con la precedente programmazione europea 2014-2020, mantenendo alta l’attenzione sulle strategie di sviluppo integrate e sostenibili per l’area urbana fermana.
Altri interventi previsti nel progetto soft-blue fermano
Il waterfront di Casabianca rappresenta solo una delle cinque grandi aree di intervento previste dall’amministrazione comunale con il progetto denominato “Soft-Blue Fermano. Un ‘mare’ di attrattori per un waterfront comune”. Attraverso i fondi Fesr, si interviene anche sulla bocciofila di Casabianca, che sarà completata e migliorata.
Tra le azioni più rilevanti ci sono inoltre la riqualificazione del Girfalco, un’area di Fermo di valore storico e paesaggistico, e il completamento della ciclovia Ete Vivo, tramite la connessione tra Calderaro e Fonte Fallera. Il progetto punta a recuperare la naturalità di alcune aree, come quella di Marina Palmense, attraverso interventi di rinaturalizzazione.
Non mancano le attività dedicate al patrimonio culturale, in particolare con il rinnovo del piano terra di Palazzo Priori, e si potenziano i collegamenti e l’accessibilità alle spiagge, con particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità. Infine, il programma comprende anche l’organizzazione di eventi culturali e turistici per valorizzare il territorio.
Dichiarazioni ufficiali e tempistiche dei lavori
Il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, ha sottolineato l’importanza del finanziamento, che supera il milione di euro grazie al bando europeo collegato a questa iniziativa. Secondo il primo cittadino, è previsto che i lavori per il nuovo ingresso waterfront a Casabianca possano partire entro la fine del 2025.
Calcinaro ha evidenziato come questo progetto, insieme ad altri interventi previsti dall’Iti Urbani 2, contribuirà a modificare in modo significativo alcune parti della città di Fermo. L’amministrazione mira a migliorare la qualità di vita dei residenti e arricchire l’offerta turistica, rafforzando il legame tra la città e il mare.
Questa fase di programmazione e progettazione rappresenta un passaggio cruciale per concretizzare trasformazioni attese da tempo. Nel frattempo, il Comune continua a seguire da vicino l’iter burocratico, con l’obiettivo di rispettare le scadenze e completare le opere nei tempi previsti dal programma europeo.