A Castelmezzano, dal 25 aprile, apre la slittovia: un'attrazione avventurosa di 1180 metri che unisce adrenalina e bellezze naturali delle Dolomiti Lucane, ideale per famiglie e appassionati di emozioni forti.
L'Aquila si prepara a diventare una meta turistica di riferimento grazie al riconoscimento come Capitale Italiana della Cultura 2025, puntando su turismo culturale e religioso, e valorizzando le bellezze naturali abruzzesi.
Il turismo nella Riviera Picena delle Palme mostra un aumento significativo ad Ascoli e Ripatransone, mentre San Benedetto del Tronto e Monteprandone affrontano cali preoccupanti negli arrivi.
Valencia celebra nel 2025 il 550º anniversario degli scacchi moderni con eventi, tornei e mostre, evidenziando la sua storica importanza e promuovendo inclusività e cultura nel gioco.
La 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana a Sanremo ha visto la partecipazione di 29 artisti, con Carlo Conti alla conduzione, celebrando storie e radici musicali diverse da tutta Italia.
Crescita del turismo in Emilia-Romagna: Maranello, Formigine e Fiorano attraggono sempre più visitatori, grazie a storia, cultura e collaborazioni tra comuni per valorizzare il territorio.
I sindaci dell'Appennino reggiano si sono riuniti per promuovere il turismo, con focus su eventi sportivi e un approccio sostenibile, valorizzando le risorse locali e coinvolgendo attivamente la comunità.
L'Hotel Custodisca di Cesenatico, primo hotel "Evolution" della riviera romagnola, unisce benessere e divertimento, offrendo esperienze innovative tra relax e intrattenimento in un ambiente ispirato a Ibiza e Mikonos.