Il Festival della Canzone Italiana, uno degli eventi musicali più attesi e dibattuti del nostro Paese, si svolge ogni anno nel suggestivo Teatro Ariston di Sanremo. La 75ª edizione, che ha avuto luogo dal 11 al 15 febbraio 2025, ha visto la partecipazione di 29 artisti pronti a sfidarsi per il primo posto. La conduzione è tornata a Carlo Conti, simbolo di professionalità e carisma. Con un mix di emozione e competizione, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di rappresentare le loro radici e storie. Scopriamo da dove provengono queste voci che stanno conquistando il pubblico italiano.
Achille Lauro: il poeta di Verona
Achille Lauro, nome d’arte di Lauro De Marinis, è nato il 11 luglio 1990 a Verona, una città ricca di storia e cultura. Tuttavia, le sue origini venete non hanno definito interamente il suo percorso artistico. Infatti, Lauro è cresciuto a Roma, precisamente nei quartieri di Serpentara e Vigne Nuove. Questi ambienti periferici della Capitale hanno fornito un contesto fondamentale per il suo sviluppo musicale. La sua musica, caratterizzata da un mix di generi e influenze, riflette le esperienze vissute in questi differenti luoghi, dando vita a testi evocativi e a uno stile inconfondibile.
Bresh: dalle onde del mare di Lavagna
Andrea Emanuele Brasi, noto come Bresh, trova le sue radici a Lavagna, un comune affacciato sul mare della Liguria, dove è nato il 28 giugno 1996. Bresh ha trascorso una parte significativa della sua giovinezza a Bogliasco, un pittoresco paese costiero che ha ispessito la sua sensibilità artistica. La passione per la musica è germogliata in un contesto marittimo, dove le onde e il sole hanno influenzato il suo approccio creativo. Le sue canzoni spesso evocano immagini di libertà e di una bellezza semplice, riflettendo l’atmosfera rilassata della riviera ligure.
Leggi anche:
Brunori Sas: la voce della Calabria
Dario Brunori, conosciuto artisticamente come Brunori Sas, è nato nel 1977 a Cosenza, tra le colline e la natura incontaminata della Calabria. Il suo comune natale, Joggi, è un borgo pittoresco che ha alimentato le sue storie e la sua musica. La cultura calabrese, intrisa di tradizione e folklore, permea il suo repertorio. La combinazione di sonorità popolari e testi narrativi fa di Brunori Sas un cantautore capace di trasmettere emozioni profonde, rendendolo uno degli artisti più apprezzati del panorama musicale italiano.
Clara: il giardino di Varese
Clara Soccini, conosciuta semplicemente come Clara, è nata il 25 ottobre 1999 a Varese, una città rinomata per i suoi splendidi parchi e giardini, che le hanno conferito l’appellativo di “città giardino”. Crescendo in un ambiente così ricco di bellezze naturali, ha potuto nutrire la sua sensibilità artistica, creando un mondo musicale fatto di melodie incantevoli e testi poetici. Il contesto rilassato di Varese si riflette nella sua musica, capace di trasportare l’ascoltatore in un viaggio emozionante.
Coma_Cose: un duo di origini diverse
Fausto Lama e Francesca Mesiano formano il duo ComaCose, un progetto musicale che unisce le loro storie e i loro talenti. Fausto, nato a Gavardo, in provincia di Brescia, il 21 novembre 1981, ha una formazione musicale variegata, mentre Francesca è originaria di Pordenone, dove è nata nel 1990. La loro musica si distingue per l’intreccio di stili e sonorità, riflettendo i loro diversi background. Le canzoni di ComaCose sembrano raccontare una storia comune, pur mantenendo le unicità dei rispettivi luoghi di nascita.
Elodie: il fascino di Roma
Elodie Di Patrizi, meglio nota come Elodie, è nata il 3 maggio 1990 nella capitale, Roma. Proprio nella città eterna ha dato inizio alla sua carriera, diventando rapidamente una delle voci più riconosciute della musica italiana. La sua musica spazia attraverso diversi generi, contribuendo a crearle un’identità unica nel panorama musicale. I colori e le contraddizioni di Roma influenzano le sue canzoni, portando con sé un carico di passione e autenticità.
Fedez: un simbolo di Milano
Federico Lucia, noto come Fedez, è nato a Milano il 15 ottobre 1989 e cresciuto a Buccinasco, un comune vicino al capoluogo lombardo. Fedez ha conquistato il panorama musicale non solo per la sua musica, ma anche per il suo impegno sociale e le sue posizioni provocatorie. La sua carriera è iniziata in un contesto urbano frenetico, che ha influenzato il suo stile fresco e diretto, traversando temi che spaziano dalla vita quotidiana ai problemi sociali.
Francesca Michielin: tra storia e modernità
Francesca Michielin è nata il 25 febbraio 1995 a Bassano del Grappa, celebre non solo per la sua storica produzione di grappa, ma anche per il suggestivo Ponte degli Alpini, un capolavoro dell’architettura, da cui la giovane artista trae ispirazione. La sua musica è un mix di modernità e tradizione, capace di attrarre diverse generazioni. Francesca, fin dall’inizio della sua carriera, ha saputo reinventarsi e rimanere attuale, mantenendo sempre un legame con la sua terra natale.
Francesco Gabbani: l’artista di Carrara
Francesco Gabbani è nato il 9 settembre 1982 a Carrara, un luogo famoso in tutto il mondo per il marmo bianco estratto dalle sue cave. Questa città, simbolo di arte e bellezza, ha influenzato profondamente la sua musica, caratterizzata da una mescolanza di ironia e profondità. Le sue canzoni spesso parlano di tematiche quotidiane con un tocco di leggerezza, rendendolo un artista generazionale capace di far riflettere attraverso melodie accattivanti.
Gaia: le radici etrusche di Guastalla
Nata il 29 settembre 1997 a Guastalla, Gaia Gozzi ha coltivato la passione per la musica fin da giovane. Guastalla, un centro di origine etrusca situato nella Bassa Reggiana, ha influenzato il suo stile musicale. La sua musica riflette la ricchezza del territorio, combinando elementi di pop e soul, e risultando in sintonia con la cultura contemporanea, pur mantenendo una connessione con le sue origini.
Giorgia: la voce di Roma
Una delle voci più potenti della musica italiana, Giorgia Todrani, è nata a Roma il 26 aprile 1971. La sua carriera nel mondo della musica è iniziata giovanissima ed è costellata di successi e riconoscimenti. La sua autenticità e la capacità di esprimere emozioni forti attraverso le sue canzoni l’hanno resa un’icona nel panorama musicale italiano, influenzando molti artisti emergenti.
Irama: da Carrara a Monza
Filippo Maria Fanti, conosciuto come Irama, è nato il 20 dicembre 1995 a Carrara, ma ha trascorso la sua giovinezza a Monza. La sua musica è una fusione di pop e rap, con testi che toccano tematiche personali e sociali. Irama ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua versatilità e al suo impegno artistico, portando avanti la tradizione musicale delle sue origini e rinnovandola.
Joan Thiele: riflessioni sul Lago di Garda
Alessandra Joan Thiele è nata il 21 settembre 1991 a Desenzano del Garda, una località affacciata sull’omonimo lago. Questo contesto naturale ha arricchito la sua ispirazione artistica. La musica di Joan è caratterizzata da sonorità eleganti e testi intimi, che evocano immagini suggestive del suo luogo natale, trasformando ogni canzone in un viaggio emotivo.
Lucio Corsi: il Maremma e la musica
Lucio Corsi, musicista e cantautore, è nato il 15 ottobre 1993 a Grosseto, in Maremma, dove ha trascorso la sua infanzia. La bellezza del paesaggio maremmano ha ispirato molte delle sue creazioni. La sua musica intreccia folk e pop con testi profondi che raccontano storie della sua terra, rendendolo un artista unico nel panorama musicale contemporaneo.
Marcella Bella: l’eleganza siciliana
Giuseppa Marcella Bella è nata il 18 giugno 1952 a Catania, una delle città più affascinanti della Sicilia. La sua carriera è costellata di successi che durano nel tempo, impreziositi dalla sua voce calda e potente. Marcella ha saputo esprimere attraverso la sua musica la tradizione siciliana, fondendola con influenze moderne, facendo di lei un simbolo della musica italiana.
Massimo Ranieri: Napoli e la canzone
Giovanni Calone, meglio conosciuto come Massimo Ranieri, è nato il 3 maggio 1951 a Napoli, nel quartiere di Pallonetto di Santa Lucia. Sin da giovane ha coltivato la sua passione per la musica, diventando una delle figure più venerabili del panorama musicale italiano. La sua voce intensa e la capacità di interpretare storie arricchiscono ogni sua esibizione, trasportando il pubblico in un viaggio emozionale.
Francesco Silvestre: il canto dei Modà
Kekko Silvestre, leader dei Modà, è nato a Milano il 17 febbraio 1978. Con il suo gruppo, ha raggiunto il successo grazie a melodie accattivanti e testi profondi. La musica dei Modà ha conquistato i cuori di molti italiani, divenendo simbolo di storie d’amore e di vita che risuonano nel tempo, mantenendo sempre un forte legame con le radici milanesi di Kekko.
Noemi: la voce di Roma
Veronica Scopelliti, conosciuta come Noemi, è nata il 25 gennaio 1982 nella capitale. Sin da piccola ha nutrito la sua passione per la musica, che l’ha portata alla ribalta nel panorama musicale nazionale. La sua voce potente e il suo stile unico l’hanno resa un’icona, capace di mescolare generi e emozioni, portando il suo messaggio a un pubblico sempre più vasto.
Olly: le onde di Genova
Federico Olivieri, noto come Olly, è nato a Genova il 5 maggio 2001. Questo giovane artista ha rapidamente guadagnato popolarità con il suo stile fresco e innovativo. Le influenze musicali della città ligure si riflettono nella sua musica, creando un mix di suoni moderni e melodie accattivanti che colpiscono direttamente il cuore dei giovani.
Rkomi: l’artista della periferia
Mirko Manuele Martorana, in arte Rkomi, è nato il 19 aprile 1994 a Milano, nel quartiere di Calvairate. Cresciuto in un contesto urbano complesso, la sua musica esplora le sfide e le bellezze della vita di periferia. Con uno stile che oscilla tra pop e rap, Rkomi è riuscito a catturare l’attenzione di un pubblico ampio, utilizzando la sua arte come voce per raccontare storie autentiche e contemporanee.
Rocco Hunt: il rappresentante di Salerno
Nato il 21 novembre 1994 a Salerno, nel quartiere di Pastena, Rocco Pagliarulo, noto come Rocco Hunt, ha saputo coniugare le tradizioni musicali partenopee con sonorità moderne. Il suo approccio al rap e alla musica pop ha portato la cultura meridionale alla ribalta, ribadendo la forte identità culturale della sua terra. Rocco è un artista che non ha paura di affrontare temi sociali attraverso la sua musica, rendendola incisiva e decisiva.
Rose Villain: la miracolosamente di Milano
Rosa Luini, in arte Rose Villain, è nata a Milano il 20 luglio 1989. La sua musica si distingue per un’intensità emotiva e per sperimentazioni sonore che catturano l’ascoltatore. Rose Villain ha saputo ritagliarsi uno spazio unico nel panorama musicale, unendo influenze internazionali alla sua italianità, il tutto mentre continua a evolversi come artista.
Sarah Toscano: il talento emergente
Sarah Toscano, giovane protagonista di Amici 23, è nata il 9 gennaio 2006 a Vigevano. Questa città, famosa per la sua tradizione calzaturiera, ha vissuto attraverso Sarah una nuova era musicale. Con un talento precoce e una voce straordinaria, Sarah si sta affermando come uno dei nomi da seguire. La sua musica, pur giovane, riflette una maturità artistica sorprendente.
Serena Brancale: origini pugliesi
Serena Brancale è nata a Bari il 4 maggio 1989, città conosciuta per la sua tradizione gastronomica e per il suo mare cristallino. La sua musica è un’espressione della cultura pugliese, ricca di influenze jazz e soul, che si fa portatrice di storie e tradizioni della sua terra. Serena ha un approccio artistico che celebra le sue radici, rendendola un’icona della musica contemporanea.
Shablo: dall’Argentina a Perugia
Pablo Miguel Lombroni Capalbo, noto come Shablo, è nato a Buenos Aires il 17 novembre 1980. All’età di otto anni, si è trasferito in Italia, a Perugia, portando con sé le influenze musicali argentine. La sua carriera è caratterizzata dalla fusione di questi due mondi, creando un suono unico che combina ritmi latino-americani con melodie italiane.
Simone Cristicchi: un’anima romana
Il cantautore Simone Cristicchi è nato il 5 febbraio 1977 a Roma. La sua musica racconta storie di vita quotidiana, spesso con una nota di riflessione e di profonda umanità. Cristicchi si distingue per la sua capacità di coniugare narrazione e poesia, rendendo ogni sua canzone un racconto in musica che affascina e commuove, riflettendo perfettamente l’anima della capitale.
Stash dei The Kolors: un esercito di suoni
Antonio “Stash” Fiordispino, frontman dei The Kolors, è nato il 7 luglio 1989 a Caserta, una città ricca di storia e cultura. Con il suo gruppo, ha conquistato numerosi riconoscimenti grazie a uno stile musicale che fonde pop e rock. La sua energia e il suo carisma riescono a coinvolgere ogni tipo di pubblico, rendendo ogni performance un’esperienza memorabile.
Tony Effe: l’energia romanista
Tony Effe, il cui vero nome è Nicolò Rapisarda, è nato il 17 maggio 1991 a Roma. Conosciuto per il suo stile audace e i testi incisivi, ha saputo farsi notare rapidamente nel panorama musicale. La sua musica esprime una gioventù che vive di passione e sfide, offrendo una prospettiva interessante sulla vita quotidiana dei giovani romani.
Willie Peyote: la voce di Torino
Guglielmo Bruno, in arte Willie Peyote, è nato il 28 agosto 1985 a Torino, la città conosciuta per la sua eleganza e per il fascino delle Alpi. L’artista si distingue per il suo approccio provocatorio e satirico, raccontando storie di vita con uno sguardo critico e ironico. Willie è riuscito a ritagliarsi un posto di rilievo nel cuore del pubblico, grazie alla sua autenticità e alla capacità di affrontare tematiche importanti attraverso la musica.