Puglia Paradise offre soggiorni di lusso nella Valle d’Itria con ville e trulli esclusivi, servizi personalizzati “Guest Angel” e un impegno concreto per la sostenibilità ambientale nel Salento.
Incontro a Bagno di Romagna su turismo e commercio nella Valle del Savio: opportunità, sfide e nuova legge regionale per rilanciare il settore con investimenti e collaborazione tra comuni.
Santa Luce registra un aumento turistico del 58,3% nel 2024 grazie a un modello di turismo lento che valorizza natura, cultura, tradizioni locali e infrastrutture moderne nella Costa degli Etruschi.
Comuni di Avellino, Benevento e Foggia si uniscono per creare la DMO “Valle del Miscano”, promuovendo turismo integrato e valorizzazione culturale per contrastare lo spopolamento delle aree interne.
Bari registra un aumento del 34% delle presenze turistiche nei primi mesi del 2025, con crescita di visitatori stranieri, famiglie e gruppi; il Comune investe nella valorizzazione e nell’offerta culturale tutto l’anno.
Siena si prepara ad accogliere turisti nel weekend pasquale, puntando su eventi tradizionali e ponti festivi, ma resta incertezza per il meteo e l’impatto delle condizioni internazionali sul turismo straniero.
Il Gruppo FS registra oltre 27 milioni di passeggeri nei ponti primaverili 2025, potenziando treni e servizi sostenibili per collegare città d’arte, località turistiche e borghi in tutta Italia.
Nel febbraio 2025 il turismo italiano registra un aumento di 315 mila occupati, con una forte crescita dell’occupazione femminile soprattutto nel Sud e nelle aree interne, rilanciando economia e inclusione sociale.