Il dibattito politico si intensifica con la mozione di sfiducia contro Santanchè, mentre Schlein accusa Meloni di incoerenza e assenteismo, evidenziando le tensioni tra governo e opposizione.
Il Friuli Venezia Giulia riduce drasticamente la spesa per i medici a gettone, passando da 7 milioni nel 2023 a 3,84 milioni nel 2024, in controtendenza rispetto al resto d'Italia.
Chiara Petrolini, accusata di omicidio e occultamento dei corpi dei suoi neonati, ottiene una revisione del caso dalla Cassazione, mentre il dibattito su salute mentale e vulnerabilità femminile si intensifica.
Benevento accoglie una sfinge egizia recuperata a Londra, segnando l'inizio di un progetto di restauro del Museo del Sannio e la creazione di una sezione dedicata all'antico Egitto.
Il Comune di Genova chiede un risarcimento di 23,5 milioni per danni d'immagine legati a report falsificati sulla manutenzione delle infrastrutture, in seguito al crollo del ponte Morandi.
Il processo sul crollo del ponte Morandi prosegue con chiarimenti tecnici sui cavi e la sicurezza dei tiranti, mentre si avvicina la conclusione dell'istruttoria e nuove udienze sono in programma.
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha dato un ultimatum a Firema per la consegna dei treni non ricevuti entro il 31 marzo, minacciando la rescissione del contratto.
Iago García lascia il Grande Fratello, esprimendo gratitudine e sottolineando valori di educazione e rispetto. Dopo l'eliminazione, chiarisce tensioni con Alfonso D’Apice in un incontro sincero.
L'Italia partecipa al Torneo Strandja a Sofia con nove atleti, tra cui Angela Carini e Melissa Gemini, in cerca di riscatto dopo le polemiche olimpiche e per prepararsi a eventi futuri.