a padova un uomo ritrova gli auricolari wireless rubati grazie alla geolocalizzazione e all’intervento dei carabinieri radiomobile, che arrestano il sospetto nigeriano con ordine di carcerazione pendente
L’arena sul mare di Ancona nel porto antico ospita a luglio 2025 concerti, incontri culturali e spettacoli con artisti come Coma Cose, Max Gazzè e Goran Bregovic, offrendo servizi per facilitare l’accesso.
Un incendio distrugge un deposito artigianale a Pinzano al Tagliamento durante le vacanze dei residenti; i vigili del fuoco intervengono rapidamente evitando feriti e danni maggiori all’edificio.
Ken Loach denuncia l’aumento della violenza globale, le ingiustizie sociali e le guerre in Ucraina, Sudan e Palestina, sottolineando il ruolo cruciale del cinema come strumento di testimonianza e resistenza.
La fortezza aragonese di Le Castella in Calabria sarà chiusa dal 30 giugno al 10 luglio 2025 per lavori di manutenzione, con riapertura e orari serali prolungati per valorizzare il sito storico.
Il regista Cristian Mungiu riceve il premio al maestro alla Milanesiana per il suo cinema che esplora le dinamiche sociali e politiche di Roma, Romania ed Europa attraverso opere come Occidente e Animali selvatici.
La Rai presenta il palinsesto autunnale 2026 con novità su Rai3, Rai1 e Rai2: debutta “Il Provinciale” di Federico Quaranta, Tiberio Timperi guida “Mattina News” su Rai1 e Luciano Violante parla di educazione civica su Rai2.
Un uomo di 43 anni a Pesaro riceve per errore una diagnosi di tumore polmonare in ospedale, evidenziando gravi problemi nella gestione dei referti e nella comunicazione medica.
Il festival dei paesi narranti del Gran Sasso a Navelli promuove la rigenerazione culturale, sociale e turistica dei piccoli comuni abruzzesi attraverso progetti condivisi e il coinvolgimento di istituzioni e comunità locali.