Nasce IED Cinema: un nuovo capitolo nella formazione cinematografica italiana

Nasce IED Cinema: un nuovo capitolo nella formazione cinematografica italiana

IED Cinema presenta un nuovo corso di studi a Milano, con laurea triennale e master in cinema, puntando a formare talenti attraverso un approccio pratico e teorico nel settore cinematografico.
Nasce Ied Cinema3A Un Nuovo Cap Nasce Ied Cinema3A Un Nuovo Cap
Nasce IED Cinema: un nuovo capitolo nella formazione cinematografica italiana - Gaeta.it

La presentazione del nuovo corso di studi di IED Cinema, avvenuta a Milano, segna un importante sviluppo nel panorama della formazione cinematografica italiana. Con un’offerta accademica mirata a formare nuovi talenti nel settore, si punta a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. I corsi si concentrano su scrittura, regia e produzione, preparando gli studenti a contribuire attivamente all’industria cinematografica.

Nuovi corsi di studio a Milano

A partire dall’anno accademico 2025/2026, IED Cinema offrirà una laurea triennale in Cinema, con specializzazione in scrittura e regia, e un Master dedicato alla produzione e gestione economica. La presentazione si è svolta all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano e ha visto la partecipazione di noti professionisti, tra cui il regista Silvio Soldini e l’attore Adriano Giannini. Gli studenti inizieranno il loro percorso formativo sperimentando tutti i ruoli del cinema durante i primi due anni, permettendo così una comprensione approfondita delle varie funzioni professionali che compongono l’industria audiovisiva.

Questa iniziativa va a integrare l’offerta formativa dell’Istituto Europeo di Design, già conosciuto per i suoi corsi in Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione. L’idea è di dare vita a un ambiente creativo e tecnico dove le professionalità si possono confrontare, rendendo la scuola un luogo di aggregazione per aspiranti cineasti e professionisti del settore.

L’importanza della formazione pratica

La formazione teorica da sola non basta per preparare i professionisti del cinema. Durante la presentazione, Adriano Giannini ha sottolineato l’importanza di creare un “vocabolario comune” tra attori e registi. È fondamentale che i futuri cineasti imparino a comunicare in modo efficace per raggiungere l’obiettivo comune: la realizzazione di un film di successo. Giannini ha evidenziato come un approccio pratico fertilizzi il terreno per una collaborazione produttiva.

Silvio Soldini ha condiviso l’idea che esiste la necessità di spazi dedicati alla formazione artistica, in cui la conoscenza del linguaggio cinematografico si unisca alla pratica. Viene quindi riconosciuta l’importanza di studiare dettagli come inquadrature e movimenti della macchina da presa, per facilitare la comprensione tra le diverse figure coinvolte nel processo creativo di un film.

La visione di IED Cinema

Francesco Gori, amministratore delegato del gruppo IED, ha esposto l’intento di trasformare IED Cinema in un punto di riferimento per la formazione nel settore. Ha commentato come il settore cinematografico e audiovisivo rappresenti una risorsa fondamentale per l’economia italiana e che il rinnovamento dell’istruzione in questo ambito sia cruciale per nuovamente far brillare il cinema italiano. Con previsioni di ricavi globali superiori agli 80 miliardi di euro entro il 2029, la scelta di investire nella formazione si configura come strategica.

Riccardo Balbo, direttore accademico, ha descritto la scuola come un’entità con un’identità forte, sottolineando che l’idea di cinema trasmessa da IED Cinema è una visione collettiva, un progetto artistico e tecnico in cui ogni professionista ha un ruolo significativo nel processo di creazione. L’approccio mira a far emergere le diverse professionalità coinvolte, consolidando così una comunità di creativi che lavorano insieme.

Un percorso con esperti del settore

IED Cinema si sviluppa sull’esperienza di OffiCine, un progetto culturale nato per dare spazio a laboratori pratici di cinema. Da oltre quindici anni, questa iniziativa ha unito l’apprendimento teorico con attività pratiche, incoraggiando gli studenti a realizzare cortometraggi, documentari e webserie sotto la guida di esperti. La sinergia tra pratica e teoria è al centro del nuovo corso di studi, e questo approccio si propone di formare professionisti completi e pronti ad affrontare le sfide dell’industria.

Birto degli insegnamenti di professionisti affermati, gli studenti di IED Cinema avranno l’opportunità di applicare le loro competenze in contesti reali. Ciò non solo arricchirà il loro bagaglio culturale, ma faciliterà anche l’ingresso nel mercato del lavoro cinematografico, un’industria che sta attraversando una fase di grande sviluppo.

Change privacy settings
×