Messaggio di Papa Francesco ai vescovi indiani: promuovere speranza e libertà religiosa

Messaggio di Papa Francesco ai vescovi indiani: promuovere speranza e libertà religiosa

Papa Francesco esorta i vescovi indiani a promuovere l’accoglienza dei poveri e a implementare le indicazioni del Sinodo, affrontando le sfide della libertà religiosa e della vita cristiana in India.
Messaggio Di Papa Francesco Ai Messaggio Di Papa Francesco Ai
Messaggio di Papa Francesco ai vescovi indiani: promuovere speranza e libertà religiosa - Gaeta.it

Papa Francesco ha inviato un messaggio significativo ai membri della Conferenza dei Vescovi Cattolici dell’India , riuniti nell’arcidiocesi di Cuttack-Bhubaneswar nello Stato di Orissa per la loro 36.ma Assemblea plenaria. La comunicazione del Pontefice si focalizza sull’importanza di accogliere i poveri e i vulnerabili, evidenziando la necessità di implementare i risultati del Sinodo, che affronta le sfide attuali della vita cristiana in India.

Apertura della conferenza e ruolo dei vescovi

La CCBI, che rappresenta 132 diocesi e 209 vescovi, è la Conferenza Episcopale nazionale più grande in Asia e la quarta a livello globale. Durante l’assemblea, l’arcivescovo George Antonysamy ha letto il messaggio di Papa Francesco, sottolineando l’obiettivo dell’evento: incoraggiare le Chiese locali a mettere in pratica le indicazioni emerse dal Sinodo. Il Pontefice ha esortato i vescovi a prendere decisioni che possano ispirare i fedeli a vivere la loro vocazione come discepoli missionari. L’importanza di aprire le porte della Chiesa per accogliere coloro che si trovano in difficoltà è un tema centrale del messaggio.

La scelta di Orissa come sede non è casuale, dato che questa regione è nota per le sue vivaci culture tribali e le proprie tradizioni religiose. L’assemblea dei vescovi, in questo contesto, si configura come un’importante occasione di riflessione e crescita per la comunità cattolica indiana, che deve affrontare un contesto sociale e politico complesso.

La necessità di libertà religiosa e di sostegno

Il cardinale Filipe Neri Ferrão, presidente della CCBI, ha preso la parola per evidenziare le crescenti sfide per la vita cristiana e la libertà religiosa nel Paese. Ferrão ha messo in guardia sulla diffusione di leggi anti-conversione in 18 Stati indiani e sull’aumento degli attacchi contro i cristiani, chiedendo un appello alla solidarietà e alla preghiera. La sua affermazione che “nonostante le avversità, la Chiesa in India rimane vibrante e salda” riflette la resilienza della comunità cristiana di fronte alle difficoltà.

Il cardinale ha invitato i partecipanti a unirsi in azioni concertate, sottolineando l’importanza del sostegno reciproco per affrontare le problematiche legate alla libertà religiosa. In questo panorama, i vescovi sono incoraggiati a collaborare e a condividere risorse e strategie per proteggere i diritti religiosi e promuovere un clima di rispetto e tolleranza.

Tematiche chiave e artisti associati all’assemblea

La plenaria ha previsto un’ampia discussione su un tema cruciale: il “Discernimento dei percorsi sinodali per la missione”. Si prevede che durante l’assemblea vengano esaminati i rapporti biennali di 16 commissioni, oltre a sei dipartimenti e 14 consigli episcopali regionali. Questo approccio offrirà una visione completa del lavoro svolto dalla CCBI e dei suoi obiettivi futuri.

Il nunzio apostolico in India e Nepal, l’arcivescovo Leopoldo Girelli, ha dato il via ai lavori con un intervento di apertura e presieduto la celebrazione eucaristica. Si tratta di un momento di connessione tra i membri del clero e di riflessione sulle tematiche principali che caratterizzano la vita religiosa del Paese. Questo legame di solidarietà probabilmente si tradurrà in un nuovo slancio per la comunità cattolica indiana, impegnata nell’attuazione di progetti che possano rispondere alle esigenze locali.

Con un impegno condiviso, i vescovi indiani si preparano a affrontare un futuro che rappresenta sia sfide che opportunità, riflettendo la speranza di una Chiesa attiva, accogliente e in grado di affrontare le difficoltà con coraggio e determinazione.

Change privacy settings
×