Con l’arrivo di luglio l’Italia si accende con feste popolari, concerti e eventi enogastronomici che animano i borghi e le piazze. Dal 18 al 21 luglio 2025, molte località propongono manifestazioni dedicate alla cultura, al cibo e alla musica, invitando residenti e turisti a vivere momenti di socialità e scoperta. Le feste si svolgono in Toscana, Veneto, Sardegna, Sicilia, Umbria, Campania e Romagna, ognuna con peculiarità storiche e culinarie ben radicate.
La 23ª sagra della pesca di fibbiana tra cibo, musica e tradizione toscana
Fibbiana, vicino all’Arno e circondata da colline e vigneti, ospita nei fine settimana dal 19-20 e 26-27 luglio la 23ª edizione della sagra dedicata alla pesca. L’evento si svolge in piazza San Rocco, luogo centrale del paese, organizzato da circolo M.C.L. Pio XII e la parrocchia S. Maria con il sostegno del comune. Ogni sera dalle 20 i visitatori gustano piatti a base di pesca accompagnati da specialità locali, mentre sul palco si alternano concerti e spettacoli.
Il programma musicale e gli eventi speciali
Sabato 19 luglio il gruppo pop Milò si esibisce per riscaldare l’atmosfera con brani vivaci e ritmati. Domenica 20 si tiene il “Tale e Quale Show”, un concorso di imitazioni alla portata di tutti, condotto da Maurizio Orselli. La sagra unisce cultura e tradizione gastronomica valorizzando un frutto tipico, caratteristica che si presenta come un’occasione per assaporare la Toscana autentica.
Leggi anche:
Per chi gradisce un giro a piedi, la vicina via Francigena e gli argini dell’Arno offrono un percorso piacevole fino a Montelupo Fiorentino, noto per la produzione di ceramiche artigianali storiche.
Festa del pomodoro a cappella venezia celebra il prodotto locale con sapori e eventi
Il 18-28 luglio Cappella, una frazione agricola definita il “giardino verde di Venezia”, organizza la 53ª festa del pomodoro. In questa manifestazione il pomodoro IGP è protagonista assoluto tra stand gastronomici che propongono specialità come il pomodoro ripieno gratinato, ricetta locale risalente al 1955, con sapori mediterranei profondi.
Attrazioni e momenti per tutte le età
Tra le attrazioni segnaliamo la mostra ortofrutticola, che consente di acquistare prodotti direttamente dai coltivatori, rafforzando il legame tra consumatori e terra. Per i più giovani, la “Giornata del Bambino” mette in mostra i lavori manuali realizzati dagli studenti locali.
Il 19 luglio sera va in scena la “Notte famosissima”, evento serale che miscela musica e gusto sotto il cielo stellato. L’atmosfera si carica di energia grazie a spettacoli previsti negli stand e nelle piazze, rendendo la festa un appuntamento atteso ogni anno.
Venezia e la festa del redentore: tradizione, fuochi d’artificio e regata storica
La festa del redentore si apre venerdì 18 luglio con la realizzazione del ponte votivo tra le zattere e la Giudecca, struttura che resterà aperta fino a domenica sera. Si tratta di una tradizione che unisce storia religiosa e divertimento popolare, molto sentita dai veneziani.
Lo spettacolo pirotecnico e gli eventi religiosi
Il momento clou è sabato 19 alle 23:30 quando nel bacino di San Marco si svolge lo spettacolo pirotecnico “Casanova e l’amore”, realizzato da Parente Fireworks. La durata supera i 40 minuti con 6.000 fuochi e oltre 2.300 kg di esplosivo distribuiti su zattere e pontoni. I giochi di luce raccontano emozioni quali passione e mistero, coinvolgendo il pubblico in uno scenario suggestivo e raffinato.
L’accesso richiede prenotazione. I residenti hanno la precedenza e ci sono fasce di apertura dal 7 e dal 10 luglio. Dal 18 al 20 luglio chi entra nella città antica deve versare un contributo obbligatorio dalle 8:30 alle 16.
Domenica 20 luglio si tiene anche la regata storica del redentore, con la partecipazione di pupparini e gondole. Sullo stesso giorno, alle 19, il patriarca Francesco Moraglia celebra la messa votiva sull’isola della Giudecca, evento religioso che ricorda il senso profondo della ricorrenza.
Ajò a ballare a elmas, serata di musica popolare e artigianato sardo
Venerdì 18 luglio alle 21:30 la piazza della chiesa di Elmas si trasforma in un palcoscenico per “Ajò a ballare”, evento dedicato alla musica e alla danza tradizionale sarda. Il gruppo folk Sa Nassa organizza la serata, ospitando i “A Bratzos Tentos”, formazione che unisce voce, organetto, tastiera e chitarra, rielaborando i canti popolari con sonorità contemporanee.
Parallelamente viene allestita una mostra-mercato di artigianato locale, con tessuti, manufatti e altri oggetti tipici dell’isola. Questa combinazione permette a chi partecipa di immergersi nell’identità sarda, attraverso esperienze sia musicali che sensoriali legate alla produzione artigianale.
L’appuntamento mette in risalto l’importanza della cultura popolare come elemento vivace della vita sociale della comunità.
Sicily food vibes a caltagirone porta in scena le aree interne con cibo e cultura
Dal 18 al 20 luglio la villa comunale di Caltagirone ospita il festival enogastronomico Sicily Food Vibes, dedicato alle zone interne dell’isola spesso meno conosciute ma ricche di storia e sapori. Chef e artigiani propongono showcooking, laboratori, degustazioni e masterclass per presentare la varietà del territorio.
Incontri e showcooking in programma
Venerdì 18, dalle 16:30 alle 18:30, nella sala Politeama si svolge la conferenza “Aree interne: cultura, cibo, paesaggio e sostenibilità per uno sviluppo possibile”. L’incontro vede la partecipazione di esperti del settore istituzionale, accademico ed enogastronomico.
Alle 19:30 scatta l’inaugurazione con un primo showcooking a cura dell’Unione regionale cuochi siciliani. Le giornate offrono così un’occasione per conoscere prodotti autentici e tradizioni rurali, mettendo al centro la sostenibilità ambientale come valore condiviso.
Appuntamenti estivi a pennabilli tra street food e musica in romagna
La Pro Loco di Pennabilli, nel riminese, segnala un ricco programma estivo che include eventi gastronomici, musicali e culturali. Dal 18 al 20 luglio si svolge Pennabilli diPinta, una rassegna di birre artigianali e street food con food truck e birrifici selezionati.
La sera di venerdì 18 alle 21 è previsto un brindisi all’aperto con birre e cibo di qualità, momento conviviale sotto il cielo. La programmazione della pro loco si estende poi con altre iniziative nei weekend successivi: una cena in bianco ad agosto, presentazioni di libri, concerti anni ’80, cocomerata a Ferragosto e balli liscio a chiusura della stagione.
Questi eventi si propongono come punto di incontro per la comunità e per visitatori, offrendo occasioni di svago legate alla tradizione locale.
Vincanta nel borgo di marcellano celebra i sapori dell’umbria tra vino e musica
Nel fine settimana del 18-20 luglio Marcellano, frazione medievale di Gualdo Cattaneo, si anima con VinCanta, festa fondata sull’abbinamento di piatti tradizionali e vini tipici come il Sagrantino DOC e DOCG. Gli stand propongono portate nate dalla cucina umbra, accompagnate da vini locali riconosciuti.
Al centro dell’evento c’è anche “Angolo del Dolce”, spazio dedicato ai dessert abbinati al passito. La musica accompagna la festa con gruppi folk, band contemporanee e performance acustiche tra le vie del borgo. Lo stile è raccolto e tranquillo, immerso in un contesto naturale arricchito da uliveti.
VinCanta attira chi cerca un’esperienza gastronomica autentica senza ritmi frenetici, valorizzando sapori e ambientazioni tipiche dell’Umbria.
Mercantia a certaldo, teatro di strada internazionale tra acrobazie e musica
Dal 16 al 20 luglio Certaldo ospita la 37ª edizione di Mercantia, festival internazionale del teatro di strada. Più di 120 artisti e 40 compagnie da vari paesi si esibiscono nelle piazze e nei vicoli medievali. Il tema di quest’anno è “La terra di un sogno”, filo conduttore per spettacoli che spaziano dalla clownerie alla danza verticale.
Artisti e spettacoli internazionali
Tra i protagonisti ci sono Close Act dall’Olanda con i trampolieri “Birdmen”, i cabarettisti musicali Graffiti Classics dal Regno Unito, e Mencho Sosa dall’Argentina che unisce giocoleria e freestyle calcistico. La manifestazione include anche marching band europee e compagnie d’acrobazia come Vertical Theatre.
Spettacoli visivi comprendono “Indigo” dalla Finlandia e “House of Mask and Mime”, creazione thailandese-giapponese. Gli artisti italiani presenti sono Cafelulé, Compagnia Trioche, Davide Riondino con Maurizio Fiorilla e Arnaldo Mangini.
Il momento più atteso è il corteo finale del 20 luglio, una parata collettiva di artisti e performer che invade le strade con colori e suoni, suggellando la chiusura dell’evento in modo spettacolare.
Festa del casaro a volturara irpina tra formaggi e dimostrazioni artigianali
Dal 18 al 20 luglio a Volturara Irpina si svolge la Festa del Casaro, evento promosso dalla Pro Loco per celebrare i produttori di formaggi locali della Valle del Dragone. Le giornate sono dedicate alla tradizione casearia con degustazioni gratuite e dimostrazioni dal vivo delle tecniche di lavorazione del latte fresco.
La festa si rivolge a chi vuole scoprire i segreti della produzione casearia artigianale e assaporare i prodotti tipici, spesso poco conosciuti fuori dalla zona. L’ingresso ai partecipanti è senza costi, invitando a un’esperienza diretta e partecipata.
Le iniziative si articolano tra momenti di cucina, incontri e spettacoli, rendendo omaggio a un mestiere radicato nel territorio campano.