La Borsa Di Tokyo apre in rialzo spinta dalla caduta dello yen dopo le dimissioni del premier Ishiba

La Borsa Di Tokyo Apre In Rial

Borsa di Tokyo in rialzo dopo le dimissioni del premier Ishiba e il crollo dello yen. - Gaeta.it

Marco Mintillo

8 Settembre 2025

La settimana finanziaria in Giappone si apre con il segno più sulla Borsa di Tokyo, favorita dalla debolezza dello yen dopo un importante cambiamento politico. Gli investitori tengono d’occhio la situazione legata alla successione del primo ministro, che ha lasciato la carica in un clima di incertezza.

Vendite in aumento sullo yen dopo le dimissioni del premier Shigeru Ishiba

Il cambio dello yen registra un’ulteriore perdita di valore, segno tangibile delle reazioni del mercato all’uscita di scena del premier Shigeru Ishiba, annunciata il giorno precedente. In particolare, sul dollaro la valuta nipponica si attesta a 148,40, mentre contro euro quota a 173,80. La debolezza della moneta nazionale indica come gli operatori stiano già anticipando un cambiamento nella politica monetaria e fiscale, dato il periodo di turbolenza politica che ha contraddistinto gli ultimi mesi in Giappone.

Questa svalutazione dello yen aiuta soprattutto le aziende esportatrici, che contano molto sul cambio favorevole per mantenere competitivi i propri prezzi sui mercati internazionali. Lo yen più debole, quindi, rappresenta uno stimolo per i settori industriali legati all’export, che potrebbero beneficiarne nelle prossime settimane.

La Borsa Di Tokyo si muove verso un rialzo grazie ai segnali positivi dall’export

L’indice Nikkei, principale riferimento della Borsa di Tokyo, segna in apertura un progresso dello 0,98%, salendo a quota 43.438,99, con un guadagno netto di circa 420 punti. Questo movimento riflette la fiducia iniziale degli investitori, trainata dalle condizioni favorevoli per il comparto industriale esportatore dovute alla flessione della valuta locale.

Questa prima giornata della settimana assume rilievo anche perché segue un periodo di incertezza politica, prolungata dallo stesso premier uscente. Ora l’attenzione è tutta concentrata su chi prenderà le redini del governo giapponese nelle prossime settimane. Il nuovo leader potrà, in base alle sue scelte, influenzare non solo il panorama interno ma anche le reazioni dei mercati finanziari, soprattutto quelli legati al valore dello yen e alle politiche di sostegno alle esportazioni.

La reazione favorevole registrata è quindi anche una sorta di scommessa da parte degli operatori sul fatto che le prossime mosse politiche saranno orientate a mantenere una stabilità economica, in un contesto comunque segnato da tensioni e incertezze che al momento restano da dirimere. *