Luca Barbarossa torna a San Felice Circeo, la sua terra del cuore, con uno spettacolo musicale atteso e gratuito. L’evento, promosso dall’Amministrazione comunale insieme all’Associazione Pro Loco Circeo, si terrà il 24 luglio alle 21:30 nei giardini di Vigna la Corte. Il cantautore romano proporrà il suo spettacolo “racconti sonori”, che unisce canzoni famose e narrazioni inedite.
Il concerto di luca barbarossa tra musica e narrazione
Luca Barbarossa ha scelto di tornare a San Felice Circeo con uno spettacolo che ha già girato diverse città italiane. “racconti sonori” è un progetto che mescola momenti musicali a racconti personali dell’artista, offrendo al pubblico una serata fatta di canzoni celebri e riflessioni spiazzanti. La formula crea un’atmosfera intima e raccolta, diversa dal tipico concerto che punta solo sull’esibizione musicale.
Aneddoti e emozioni sul palco
Barbarossa racconta aneddoti e si apre al pubblico, alternando pezzi conosciuti a brani meno eseguiti. Lo spettacolo punta a coinvolgere gli spettatori non solo da un punto di vista sonoro, ma anche emotivo. La scelta di proporre questo tipo di evento a San Felice Circeo ribadisce il legame profondo tra il cantante e il territorio, uno spazio che ha segnato parte della sua vita e della sua attività artistica.
Leggi anche:
I giardini di vigna la corte come cornice suggestiva
L’evento avrà luogo nei giardini di Vigna la Corte, un luogo immerso nel verde e ricco di storia che si trova a San Felice Circeo. Questo spazio rappresenta una delle aree più affascinanti del territorio, dove natura e memoria si fondono in un ambiente tranquillo e raccolto, ideale per ospitare manifestazioni culturali di carattere intimo.
La scelta della location
Secondo l’Amministrazione comunale, la scelta della location è strategica e rafforza il valore della serata. I giardini creano il contesto perfetto per uno spettacolo come “racconti sonori”, che richiede una dimensione raccolta e coinvolgente. La natura circostante e la storia che permea il luogo contribuiscono a rendere l’esperienza più autentica e vicina al pubblico.
La gratuità dell’evento a favore della comunità
L’accesso al concerto è completamente gratuito, decisione presa dall’Amministrazione comunale per favorire la partecipazione più ampia possibile. L’evento diventa così occasione per la comunità locale di vivere un momento di cultura e intrattenimento senza barriere economiche.
Valorizzare il territorio e l’incontro
Questa iniziativa ribadisce l’interesse dell’Amministrazione per creare eventi che siano accessibili e condivisi da tutti, valorizzando le risorse del territorio e offrendo occasioni di incontro e socialità. La collaborazione con l’Associazione Pro Loco Circeo ha permesso di organizzare un appuntamento che mette al centro la musica e la relazione tra artista e pubblico in un contesto unico come San Felice Circeo.