Due corpi recuperati a Lampedusa da un’imbarcazione con 44 migranti soccorsi durante la notte

Due Corpi Recuperati A Lampedu

Recuperati due corpi a Lampedusa durante il soccorso di 44 migranti. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

9 Settembre 2025

Una notte intensa a Lampedusa ha visto lo sbarco di due cadaveri insieme a 44 migranti soccorsi da una motovedetta della guardia di finanza. Le operazioni di soccorso hanno coinvolto cittadini provenienti principalmente da paesi africani, alcuni dei quali in condizioni di grave intossicazione. Nel deposito mortuario dell’isola è prevista l’ispezione cadaverica per stabilire le cause del decesso.

Sbarco Notturno e soccorso dei migranti nel Porto Di Lampedusa

Durante le ore notturne, una motovedetta della guardia di finanza, identificata con il numero V1302, ha intercettato e soccorso un’imbarcazione di circa 8 metri al largo di Lampedusa. A bordo c’erano 44 persone provenienti da diverse nazioni africane come Egitto, Eritrea, Etiopia, Gambia e Algeria. Il gruppo è stato condotto al molo dell’isola per le prime verifiche sanitarie e per il trasferimento degli altri migranti. Le operazioni di soccorso sono state condotte in condizioni difficili, soprattutto a causa delle condizioni dell’imbarcazione e la presenza di alcuni feriti gravi.

Gestite le emergenze sanitarie: intossicazione da idrocarburi e trasferimenti urgenti

Tra le persone sbarcate, tre sono state riconosciute in grave stato di intossicazione da idrocarburi. Sono state immediatamente trasportate al poliambulatorio di Lampedusa, dove hanno ricevuto assistenza medica urgente. La natura tossica del contatto con sostanze inquinanti negli ambienti chiusi dell’imbarcazione, come i motori o il carburante disperso, rappresenta un rischio concreto per chi viaggia su mezzi del genere. I soccorritori hanno confermato che queste condizioni hanno richiesto un intervento tempestivo per evitare esiti fatali.

I cadaveri trasferiti alla camera mortuaria per le procedure di rito

I due cadaveri trovati a bordo dell’imbarcazione sono stati subito trasferiti alla camera mortuaria situata nel cimitero di Cala Pisana. Qui verrà eseguita l’ispezione cadaverica, un procedimento che permetterà di accertare con precisione le cause della morte. Gli esami preliminari indicano che i due giovani, ancora senza nome, sarebbero deceduti per intossicazione da idrocarburi, probabilmente dovuta alle condizioni di viaggio nell’imbarcazione. Questi tragici decessi sottolineano ancora una volta la pericolosità delle traversate nel Mediterraneo su mezzi sovraffollati e privi di sicurezza.

Le autorità proseguono con le indagini per ricostruire esattamente le dinamiche dello sbarco e valutare la situazione complessiva dei migranti soccorsi. L’episodio si inserisce nel contesto dei flussi migratori irregolari verso l’Italia, segnati da episodi frequenti di emergenze sanitarie e decessi.