L’attesa è finita. La storica gara della Freccia Rossa ha finalmente debuttato nel soleggiato Sunshine State, attirando l’attenzione degli appassionati e dei curiosi. Con 70 equipaggi pronti a sfidarsi, i concorrenti hanno avviato le procedure di registrazione nell’incantevole Coral Gables, per affinare le loro competenze prima di lanciarsi nelle emozionanti sessioni di training al Matheson Hammock Park & Marina. Organizzata da EGA Worldwide sotto l’egida della 1000 Miglia, l’evento si avvale del prestigioso patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Miami, NIAF, ACI e ACI storico.
Le verifiche preliminari e il training vista oceano
In una mattinata frenetica, gli equipaggi hanno dato il via a controlli meticolosi, assicurandosi che ogni dettaglio fosse in ordine per affrontare le asperità della competizione. Le verifiche hanno previsto controllo di sicurezza e regolamenti specifici, affinché ogni vettura fosse pronta per le sfide delle giornate successive. Nel pomeriggio, i piloti e i navigatori si sono diretti verso le sessioni di training che non solo hanno messo a confronto le loro abilità, ma hanno anche fornito un’importante preparazione riguardo alle tecniche di guida necessarie nelle gare di regolarità italiane. Questo momento si è rivelato utile per riempire le serate di adrenalina, con la melodia delle automobili che hanno rimbombato nel parco, creando un’atmosfera carica di emozioni e attesa.
Il parco auto: un mix di storicità e modernità
Il parco auto che partecipa alla gara è un vero e proprio tributo alla storia dell’automobilismo. Oltre alle vetture costruite tra il 1927 e il 1957, incluse nelle 1000 Miglia Originals, troviamo una selezione di macchine storiche più recenti e moderne Supercar, unendo passato e presente in un’unica competizione. In linea con il format Experience, l’evento non si limita a mettere in mostra i veicoli, ma offre anche occasioni uniche di apprendimento riguardo le regole e le tecniche delle gare di regolarità. L’atmosfera del 1000 Miglia Style è palpabile, con eventi su misura che permettono anche ai più giovani di avvicinarsi al mondo dell’automobilismo storico.
Leggi anche:
Tra le auto al via, spiccano modelli iconici come una Ferrari 750 Monza del 1955 e una 250 MM del 1953. Questi pezzi da collezione, perfettamente restaurati e mantenuti, non solo rappresentano la passione di chi le possiede, ma raccontano anche storie di un’epoca in cui le corse automobilistiche erano un simbolo di libertà e avventura.
Il percorso della competizione: tra panorami mozzafiato e città iconiche
Domani si darà il via alla parte competitiva dell’evento. La prima tappa porterà gli equipaggi a attraversare gli straordinari panorami del Parco Nazionale degli Everglades, un viaggio immerso nella natura che metterà alla prova le abilità di guida e la perfetta sintonia tra piloti e navigatori. Da qui, le vetture punteranno verso Naples, passando per le storiche città di Fort Myers, Venice e St. Petersburg. La giornata si concluderà a Tampa, dove l’atmosfera di festa e competizione si fonderà in una celebrazione del motorsport.
Il secondo giorno prevede un ritorno verso la costa sud-orientale della Florida, con una sosta al famoso Cape Canaveral. Le vetture scenderanno poi verso West Palm Beach, un incontro con la bellezza del mare e delle spiagge della Florida. Martedì 25 febbraio, il rientro a Miami farà da cornice a un viaggio attraverso luoghi simbolo della città, culminando con l’arrivo finale a Miami Beach.
Con l’emozione che si respira, gli equipaggi si preparano a scrivere un nuovo entusiasmante capitolo nella storia della Freccia Rossa. La strada verso la gloria è aperta, e ogni chilometro rappresenta una sfida, un sogno e una grande avventura.