Forte maltempo con tromba d’aria e allagamenti in Versilia e in tutta la Toscana nella serata del 28 agosto 2025

Forte Maltempo Con Tromba De28099Ar

Tromba d’aria e allagamenti colpiscono la Versilia e la Toscana il 28 agosto 202 - Gaeta.it

Laura Rossi

29 Agosto 2025

La Toscana ha attraversato una seria fase di maltempo tra il tardo pomeriggio e la serata del 28 agosto 2025. Un sistema temporalesco ha causato danni lungo il litorale versiliese e ha interessato molte province interne, portando piogge intense, vento forte e disagi significativi. La Protezione Civile, attiva nelle operazioni di soccorso, ha segnalato diversi interventi in città come Massa e Pistoia. La Regione aveva già diramato un’allerta meteo arancione per il rischio idrogeologico e i fenomeni temporaleschi.

La tromba d’aria che ha colpito il litorale della Versilia e i danni a Tonfano

La violenta tromba d’aria si è abbattuta sul litorale della Versilia, con epicentro nella località di Tonfano. Il vento ha raggiunto raffiche fino a 100 km/h, scoperchiando stabilimenti balneari e strappando via cabine, tende e altre strutture leggere. Le forti piogge hanno accompagnato il fenomeno, aggravando la situazione. Lo scenario è stato quello di danni visibili alle strutture del lungomare, con operatori balneari costretti a mettere in sicurezza gli impianti e a sospendere le attività. La natura improvvisa e la forza del vortice hanno sorpreso molti residenti e turisti presenti in zona.

Questo fenomeno è parte di un sistema più ampio di temporali che si è esteso sulla costa toscana, interessando varie aree con piogge fitte e vento intenso da scirocco e libeccio. Le condizioni meteo hanno reso complicata la gestione del litorale e richiesto l’intervento delle squadre di emergenza locali.

Allerta meteo arancione e condizioni meteorologiche su tutta la regione Toscana

La Regione Toscana ha emesso un’allerta arancione valida dalle 18 del 28 agosto fino alle 7 del mattino successivo, coprendo tutto il territorio regionale. L’allerta segnalava un rischio idrogeologico elevato, con pericolo di frane e allagamenti. Sono stati attesi temporali intensi, ventilazioni forti sostenute soprattutto dal sud-est e sud-ovest, che hanno interessato in particolar modo le zone interne e costiere.

L’amministrazione regionale ha raccomandato di evitare gli spostamenti non indispensabili e ha disposto sospensioni di eventi pubblici e chiusure temporanee di parchi pubblici. L’obiettivo era minimizzare i rischi legati alle piogge torrenziali, al vento e alle possibili esondazioni di corsi d’acqua minori. Questa ondata di maltempo si inserisce in una stagione estiva 2025 caratterizzata da forti sbalzi climatici, con periodi di caldo intenso alternati a piogge improvvise e violente.

Interventi della Protezione Civile e misure precauzionali nei comuni colpiti, con focus su Massa e Pistoia

La Protezione Civile ha gestito numerosi interventi soprattutto nel comune di Massa, dove alcuni quartieri hanno subito allagamenti a causa delle abbondanti precipitazioni. Squadre sono state dispiegate per liberare strade, evitare danni maggiori alle abitazioni e facilitare il deflusso delle acque stagnanti. A Pistoia le autorità hanno preso precauzioni chiudendo parchi e impianti sportivi lungo il fiume Ombrone Pistoiese, per evitare rischi legati a possibili esondazioni.

Le attività di monitoraggio proseguono per valutare l’evoluzione della situazione meteorologica e per coordinare in tempo reale eventuali azioni di emergenza. Anche nelle province di Prato, Firenze, Arezzo e Siena sono stati segnalati temporali forti, con possibili disagi alla circolazione e difficoltà nelle zone più basse e vicine ai corsi d’acqua. La collaborazione tra enti locali, Regione e Protezione Civile resta attiva per garantire la sicurezza della popolazione.

L’intensità e la rapidità dei fenomeni hanno dimostrato quanto l’area toscana resti vulnerabile a eventi atmosferici estremi anche in questo periodo dell’anno. Le autorità mantengono alta l’attenzione per tutto il territorio interessato.