Legami sociali e salute: come l'amicizia influisce sulla longevità e sul benessere fisico

Legami sociali e salute: come l’amicizia influisce sulla longevità e sul benessere fisico

Le relazioni sociali influenzano significativamente la salute, riducendo il rischio di malattie croniche e mortalità prematura, mentre l’isolamento sociale può portare a gravi problemi di benessere fisico e mentale.
Legami Sociali E Salute3A Come Legami Sociali E Salute3A Come
Legami sociali e salute: come l'amicizia influisce sulla longevità e sul benessere fisico - Gaeta.it

La qualità delle relazioni sociali può avere un impatto significativo sulla salute. Un’ampia rete di amici e familiari non solo arricchisce le nostre vite, ma ha anche effetti tangibili sul nostro organismo. Infatti, uno studio recente ha messo in luce come la solitudine e l’isolamento sociale possano contribuire a problematiche di salute importanti, aumentando il rischio di malattie croniche e una mortalità prematura.

L’importanza delle relazioni sociali

Numerosi studi hanno dimostrato che avere amici e relazioni stabili è un fattore cruciale per il benessere generale. L’interazione sociale aiuta a ridurre lo stress e migliora il funzionamento del sistema immunitario. Al contrario, coloro che vivono isolati tendono a sviluppare malattie cardiovascolari, diabete e altri disturbi cronici. La mancanza di interazioni umane può portare, tra le altre cose, a una diminuzione della qualità della vita, influenzando negativamente anche l’umore e le capacità cognitive.

Il recente studio pubblicato su Nature Human Behaviour conferma questa tesi, rivelando che le persone con poche relazioni sociali hanno più probabilità di andare incontro a problemi di salute. Queste evidenze suggeriscono che la qualità del nostro network sociale possa servire come scudo, proteggendoci dai rischi associati alla solitudine.

La ricerca tra Cambridge e Fudan

La ricerca, condotta da scienziati delle università di Cambridge e Fudan, ha analizzato campioni di sangue di oltre 42 mila adulti tra i 40 e 69 anni, esaminando in particolare i proteomi, cioè l’insieme delle proteine presenti nel sangue. Utilizzando dati raccolti nella UK Biobank, il team ha identificato un legame tra isolamento sociale e salute attraverso l’analisi di diversi indicatori.

Valutando i punteggi di isolamento sociale, basati su fattori come vivere da soli e avere pochi legami sociali, gli scienziati hanno identificato 175 proteine legate all’isolamento e 26 correlate alla solitudine, con un’alta sovrapposizione. Queste proteine, spesso legate a processi infiammatori e reattivi, sono state associate a malattie come il diabete di tipo 2 e le patologie cardiovascolari.

I meccanismi biologici alla base della solitudine

Svariati meccanismi biologici spiegano come l’isolamento sociale e la solitudine possano collegarsi a una salute deteriorata. Tra queste, il team di ricerca ha scoperto cinque proteine specifiche che evidenziano il legame tra solitudine e rischio di malattie. Tra queste, l’Adm emerge come una proteina fondamentale con un possibile ruolo nella regolazione della risposta allo stress e nella modulazione di ormoni essenziali come l’ossitocina, spesso definito l’ormone dell’amore.

Studi precedenti hanno mostrato che l’Adm è associata a una riduzione del volume in regioni cerebrali chiave per la percezione emotiva e dei legami sociali. Maggiore è la concentrazione di questa proteina, minore è il volume delle aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione delle emozioni. Tale scoperta suggerisce un chiaro nesso tra i processi biologici e la salute mentale.

L’importanza del supporto sociale

Le evidenze scientifiche emerse dallo studio mettono in luce l’importanza di mantenere relazioni sociali attive come una strategia non solo per migliorare la qualità della vita, ma anche per proteggere la salute fisica. Questo diventa sempre più urgente in un contesto globale dove l’isolamento sociale è in aumento, un fenomeno che ha suscitato preoccupazioni anche per il suo impatto sulla salute pubblica.

Esperti come Barbara Sahakian sottolineano come il problema della solitudine meriti un’attenzione particolare, raccomandando interventi mirati per incoraggiare le persone a stabilire e mantenere legami sociali. La connessione umana si rivela quindi una componente fondamentale per vivere bene e in salute.

Change privacy settings
×