Le terme slovene si confermano come mete top per chi vuole rilassarsi, prendersi cura di sé e divertirsi. Tra le più note, Rimske Terme a Rimske Toplice portano con sé un fascino d’altri tempi, grazie alle loro acque calde che una volta erano riservate a nobili e reali. Catez, invece, è il paradiso dei parchi acquatici, perfetto per famiglie e gruppi che cercano divertimento tutto l’anno. Laško offre un’esperienza diversa, con trattamenti ayurvedici e un approccio tradizionale alla salute, il tutto immerso in un contesto eco-friendly. Ecco un quadro più dettagliato di questi luoghi dove storia, benessere e svago si mescolano.
Rimske Terme: storia e benessere tra acque a 39° e comfort moderni
Rimske Terme si trovano su una collina panoramica, circondate da un grande parco con alberi secolari. Qui si possono trovare più di venti punti dove corpo e mente ritrovano l’equilibrio. Già conosciute dagli antichi Romani, le loro acque termali sgorgano calde a 39 gradi da ben 1000 metri di profondità, segno della ricchezza naturale del posto. Nel corso dei secoli, nobili e reali hanno scelto queste terme: tra gli ospiti illustri ci sono la futura regina Vittoria, Carolina Bonaparte e la principessa Sissi. Anche gli imperatori Ferdinando e Francesco Giuseppe venivano qui per le loro acque miracolose.
Fino a non molto tempo fa, le terme erano riservate a classi sociali elevate e ufficiali di alto rango. Oggi invece sono aperte a tutti e si estendono su una superficie di 30.000 metri quadrati. Il complesso comprende tre hotel collegati, ciascuno con uno stile diverso: dal romantico Sofijin Dvor in stile ottocentesco al più moderno Rimski Dvor. Qui si possono trovare ristoranti con cucina sana e di qualità, oltre a grandi spazi dedicati al relax termale con percorsi ispirati alle antiche terme romane. Mosaici artistici e ambientazioni classiche si uniscono a strutture all’avanguardia.
Le piscine occupano in totale 450 metri quadrati, con vasche sia al coperto che all’aperto, tutte alimentate dall’acqua termale ricca di proprietà curative. Ci sono quattro idromassaggi interni e tre esterni, con sedili e lettini ad acqua per un comfort totale. Il mondo delle Saune Varinia propone una vasta scelta: dalla tradizionale sauna finlandese alla biosauna alle erbe, con rituali e programmi pensati per ricaricare corpo e mente. Da non perdere l’area del tempio di Diana, il cuore storico del complesso, con vasche di marmo originali usate dalle figure più celebri della storia europea. Recentemente è stata introdotta anche l’esperienza “Getaway tra amiche”, pensata per il benessere femminile, un modo per unire fascino storico e attenzione ai bisogni di oggi.
Terme Catez: il parco acquatico più grande d’Europa per divertimento tutto l’anno
Catez si trova nella tranquilla Slovenia, a circa 180 chilometri dall’Italia, ed è il più grande complesso termale d’Europa. Nato nel 1925, oggi si estende anche in altre località come Mokrice, Portorose e Capodistria, ma il cuore resta il sito di Catez. Qui c’è un parco acquatico pensato soprattutto per famiglie e gruppi di amici, con attrazioni aperte tutto l’anno.
Il parco si divide in tre aree. La Winter Thermal Riviera copre 6.500 metri quadrati sotto tre grandi cupole. Qui si trovano la tempesta tropicale con effetti di tuoni e pioggia, una nave pirata, una piscina con onde e un fiume rapido. Tutto è pensato per coinvolgere grandi e piccini. La Summer Thermal Riviera, con i suoi 12.000 metri quadrati, offre una piscina termale con onde, uno scivolo boomerang e un enorme parco giochi d’acqua per i bambini. Entrambe le zone sono perfette per tutta la famiglia.
La terza area, rinnovata di recente con uno stile minimalista, è riservata agli adulti. La Wellness Riviera, che si sviluppa su 1.000 metri quadrati, comprende piscine, idromassaggi e zone tranquille per rilassarsi in totale silenzio. All’esterno ci sono sauna finlandese e un giardino zen con spazi per il riposo. Le sistemazioni del resort sono molto varie: hotel termali, appartamenti, case mobili e perfino dimore galleggianti, così da soddisfare gusti e budget diversi.
Laško: l’ayurveda incontra le terme sostenibili nel cuore della Slovenia
La cittadina di Laško, famosa anche per la birra e l’apicoltura, ospita un centro termale particolare. Qui si pratica l’ayurveda, una medicina tradizionale indiana nata in Kerala, che arriva con personale specializzato direttamente da lì. Il centro Thermana&Veda Ayurveda è un’offerta unica in Slovenia, che combina terapie millenarie con le acque termali locali. Il luogo ha ottenuto il riconoscimento Slovenia Green Platinum per il suo impegno verso un turismo rispettoso dell’ambiente.
L’ayurveda punta a riequilibrare corpo, mente, emozioni e spirito. I trattamenti durano dai quattro ai sei giorni e offrono vari pacchetti con massaggi e pratiche tradizionali. Tra questi spicca l’Abhyangam, un massaggio lungo il percorso del flusso sanguigno con oli specifici, indicato per combattere obesità, insonnia e stanchezza. Ci sono anche massaggi rigeneranti con erbe in polvere o oli, fatti con mani e piedi per migliorare vitalità e dare un effetto ringiovanente.
Questo centro è un approccio alla cura poco diffuso in Europa centrale, capace di attirare chi cerca metodi di guarigione alternativi. La combinazione con le acque termali e il contesto di Laško creano un’oasi di relax particolare, inserita in un turismo sostenibile e autentico.