Le famiglie mature nel mercato FMCG: trend d'acquisto e impatto sociale in Italia

Le famiglie mature nel mercato FMCG: trend d’acquisto e impatto sociale in Italia

L’analisi delle abitudini d’acquisto delle famiglie italiane con responsabili over 55 evidenzia un forte orientamento alla qualità, supporto intergenerazionale e un ruolo attivo nel mercato dei beni di consumo.
Le Famiglie Mature Nel Mercato Le Famiglie Mature Nel Mercato
Le famiglie mature nel mercato FMCG: trend d'acquisto e impatto sociale in Italia - Gaeta.it

In Italia, un Paese che sta invecchiando e affrontando difficoltà nell’integrazione dei giovani nel mondo del lavoro, l’analisi delle abitudini d’acquisto delle famiglie con responsabili di almeno 55 anni rivela dinamiche importanti nel mercato dei beni di largo consumo . Secondo una recente ricerca condotta da YouGov, più della metà delle famiglie italiane presenta questa complessa connotazione, segnando una spesa significativamente più alta rispetto a quella delle generazioni più giovani. Questo articolo esplora il ritratto di questi consumatori, le loro preferenze e il sostegno che offrono alle generazioni più giovani.

I consumatori over 55 nel panorama FMCG

La ricerca intitolata “Gli shopper 55+ e la spesa FMCG” si basa su un’accurata indagine tra famiglie italiane con un responsabile degli acquisti di età pari o superiore a 55 anni. Il 91% degli intervistati ha espresso un alto livello di attenzione verso la pulizia e l’igiene in casa, indicando una forte predisposizione alla cura del proprio ambiente domestico. Inoltre, l’88% considera il tempo passato con la famiglia come una delle attività più gratificanti. Questi dati offrono un quadro chiaro: le spese degli over 55 non si limitano all’acquisto, ma riflettono un collegamento emotivo e sociale con la famiglia.

C’è anche un interessante aspetto sociale che emerge dai dati: l’85% degli intervistati afferma di intrattenere relazioni sociali attive, con un’attenzione particolare all’incontro con gli amici, e un buon numero di loro pratica attività fisiche o sportive. Queste caratteristiche suggeriscono che gli acquirenti mature non sono solo concentrati sulla propria vita domestica, ma anche sul mantenimento di uno stile di vita attivo e coinvolgente.

In termini di acquisti, questi consumatori dimostrano un forte orientamento alla qualità. Infatti, il 52% di loro preferisce scegliere prodotti in base alla qualità piuttosto che al prezzo. A questo riguardo, l’81% degli intervistati ha dichiarato di preferire prodotti italiani, mentre il 73% cerca prodotti locali. Questa attenzione alla qualità si riflette nella sostenibilità; con solo il 24% degli over 55 che afferma di non avere abbastanza tempo per dedicarsi alla spesa quotidiana, è evidente che dedicano più attenzione e risorse alle proprie scelte d’acquisto.

I segmenti di mercato degli acquirenti mature

L’analisi della segmentazione comportamentale negli acquirenti over 55 ha rivelato cinque categorie distintive. Fra queste, “I nuovi 40” rappresentano una fascia più giovane e attiva , seguita da “Risparmio e cautela” e “Mi prendo cura di me” , che si concentrano su benessere e contenimento delle spese. Per gli acquirenti più maturi, i gruppi “Nonni spesa e cucina” e “Vita da nonni” si distinguono per l’attenzione alle scelte alimentari e alla cura dei nipoti.

Mentre il 73% dei “Nonni spesa e cucina” considera la spesa un momento divertente, questo dato scende al 60% tra “I nuovi 40“. Sia i pensionati che i più giovani condividono una certa attenzione ai prezzi e alle offerte, con percentuali significative che cercano sconti speciali o confrontano i prezzi prima di acquistare. Tuttavia, emerge un chiaro trend di pianificazione; il 37% degli intervistati scrive liste della spesa e il 24% verifica regolarmente le offerte.

Nonostante queste somiglianze, i consumatori più anziani spendono di più; il gruppo “Nonni spesa e cucina” ha una spesa per acquirente di 5.061 euro, superiore alla più attenta categoria di “Risparmio e cautela“, che si attesta a 4.410 euro. Le scelte d’acquisto rispecchiano anche differenze nei canali scelti, con gli ipermercati dominanti fra i più giovani e gli sconti preferiti dai più prudenti.

Supporto economico e sociale alle famiglie più giovani

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dallo studio è il supporto attivo che i consumatori over 55 forniscono alle famiglie dei figli adulti e ai nipoti. Il 42% degli intervistati ha dichiarato di aver acquistato prodotti FMCG per i nipoti, una percentuale che sale al 88% tra i “Nonni spesa e cucina“. Questi numeri mostrano un forte legame intergenerazionale, dove l’acquisto non è solo una questione economica, ma anche di cura e responsabilità verso la famiglia.

Queste famiglie più mature tendono a fare acquisti per i propri nipoti in media cinque volte al mese, impiegando particolare attenzione su criteri come il gradimento dei nipoti e la qualità degli ingredienti. I prodotti più richiesti includono biscotti, succhi di frutta e yogurt. Se si osserva poi il supporto per i figli adulti non conviventi, la percentuale di acquisto scende al 13%, con “Mi prendo cura di me” e “Risparmio e cautela” che mostrano il supporto più elevato. In questo contesto, emerge nuovamente l’attenzione rivolta alla qualità, piuttosto che al prezzo, facendo registrare una chiara differenza rispetto alle spese per la propria famiglia.

Il ritratto degli acquirenti over 55 rileva quindi come questa fascia di consumatori non solo continui ad avere un’importanza considerevole nel mercato FMCG, ma anche come il loro comportamento d’acquisto influenzi l’intero panorama sociale, sostenendo le nuove generazioni e contribuendo attivamente al benessere delle famiglie.

Change privacy settings
×